Qualità fisiche del papa. - Sue norme di vita. 635 Collegio cardinalìzio per la pace nell’Alta Italia, Alessandro VII lo richiamò a Roma, lo nominò nel 1(557 segretario della Congregazione dei Vescovi e Regolari, più tardi anche consultore del-l’fnquisizione; ma la porpora da lungo tempo meritata non gli fu conferita. Clemente IX lo scelse nel 1667 per suo Maestro di Camera e lo nominò finalmente cardinale il 29 novembre 1669. Senza aver ricevuto il cappello rosso e senza che si fosse proceduto per lui all’apertura e chiusura della bocca, il quasi ottantenne entrò nel conclave, da cui uscì papa. Clemente X era di statura media e di aspetto maestoso, piacevole e gent ile nel tratto.1 Tutti concordano, giudicava l’ambasciatore veneziano Antonio Grimani, che la sua indole è quella di un angelo; umile di cuore, sincero, compassionevole, benefico ed estremamente indulgente, si vede come lo addolora il dover rifiutare una grazia. Fin adesso l’elevazione alla dignità suprema non ha prodotto nessun cambiamento nella semplicità della sua vita e del suo servizio. Il Grimani loda particolarmente la parsimonia, con cui Clemente X adopera i denari della Chiesa, di cui egli dice di non esser padrone, ma amministratore, dovendone un giorno renderne conto a un giudice onniveggente.2 A questa serietà di sentimenti rispondeva la pietà sincera di Clemente X, che, nonostante l’età avanzatissima, compì ripetutamente il pellegrinaggio faticoso delle sette chiese principali di Roma.1 Sebbene il nuovo papa possedesse una forte costituzione, tuttavia il peso degli anni era in lui troppo visibile. Nulla, però, annunciava una prossima fine; il suo stato, anzi, era, tale, che gli si prediceva ancora qualche anno, considerando specialmente che i suoi antenati erano morti vecchissimi.4 fi papa viveva con grande regolarità, ma diversamente dalla maggioranza delle persone. In ogni stagione si levava da due a tre ore prima dello spuntar del giorno, si vestiva interamente da sé, per dire, subito dopo, la messa e fare le sue preghiere, e quindi, spesso già alle 5, incominciare le udienze. In conseguenza del levarsi così mattutino il papa, dopo aver pranzato due ore prima dell’Ave Maria, doveva andare a riposare al tramonto del sole. Allorché nei suoi tardi anni gli furono fatte rimostranze perchè 1 * Fu di statura mediocre, d'aspetto maestoso, di natura piacevole ». (Cartari. Memorie). ‘ Vedi (¿rimasi in Bkrchet II 356. 1 Cfr. gli * .1 etiti del 2 maggio e 14 novembre 1671, Archivio segreto pontificio. * Vedi Grimani in Bkhcket II 356; Gérin II 408 s. La sorella del papa, Virginia, domenicana nel convento della Maddalena presso il Quirinale, ove «ondasse una vita santa, mori a 79 anni il 21 febbraio 1673 (Cartari. * Memorie; * Avvito del 25 febbraio 1673, Archivio segreto pontifici o).