550 Clemente IX (1667-1669). Capitolo I. al governatore di Roma, a fin di eliminare inconvenienti introii >-tisi durante il pontificato precedente.1 Dei molti tìgli di Caini , sono stati già nominati il cardinale Giacomo, nonché Tornimi , Giambattista. Vincenzo, il maggiore dopo il cardinale, diven •• comandante delle galere papali, Felice, che era ecclesiasticp, et ■ solo due abbazie nel regno di Napoli, che non rendevano più .li 1000 scudi.2 Tutti i Rospigliosi si distinguevano per la loro indole mode.'! dolce e riservata. Anche la loro condotta rispetto alla nobili.: vien descritta come assai riguardosa.3 Allorché nell’estate d'-l Ititi!) una febbre portò via Tommaso Rospigliosi, ch’era solo v< tottenne,* gU fu posta una statua d’onore nel Palazzo dei Com vatori per i suoi meriti verso la città.6 La popolarità goduta da Clemente TX in Roma non avrebli-potuto essere più grande. GU guadagnò rapidamente tutti i cuori una decisione eroica, esaltata anche dagli inviati veneziani: edi abbassò il macinato, sebbene ne seguisse un gran deficit nelle en trate. Poiché Alessandro VII aveva già pensato a una tale mi.sur.;. Clement e IX curò che, nell’ordinanza relativa, non venisse fai il nome suo, ma quello del predecessore.* Fu sentito anche come un beneficio il favore dato dal papa all’agricoltura ed alla fall bricazione della lana e della seta, la cura per una buona aramim strazione «Iella giustizia e l’accesso accordato anche alla persoli, più meschina, che avesse da reclamare. Subito dopo la sua elezioni egli aveva fatto mettere in S. Pietro un confessionale, ove coni« ' sava personalmente.7 * Vedi la relazione degli inviati lucchesi. loe. cit. La « Constitutio «u|"'r reformatione iurisdictionU tribunali« Burgi », dat. Cai. Sept. 1667, in Bav i V 46, Archivio segreto pontificio, stampata nel Bull. XVII 547 a». * Vedi (Juirini in Beri-iiet II 332. Il ritratto di Vincenzo, di Fiird Voigt, nel palazzo Rospigliosi, riprodotto in Tebuhdsn 240. * Vedi la relazione degli inviati lucchesi, loc. cit. 235. Cfr. QutRiM i'1 Bkrchkt II 331 8. * Vedi le • Relazioni del cardinale d’Assia a Leopoldo I, in data Roin»- 3 e 10 agosto 1669. Archivio di Stato in Vienna. Cfr. • Arri»» del 10 agosto 1669. secondo cui il papa visitò l’ammalato in incognito. A r ehivio segreto pontificio. ‘ Secondo 1’* Avvito del 17 agosto 1669 (ivi) il Senato decretò la «tatua sopratutto per l'interesse mostrato da Tommaso all'industria della «età e dell» lana. L'iscrizione della statua tuttora esistente in Forcella I 64. T. Rospigliosi fu seppellito in S. .Maria Maggiore; vedi * irriti) del 10 agosto 1669. loc. cit. ‘ Vedi Qcirinì in Berciikt li 329; * .1 tomo del 2 luglio 1667, Archi v i o segreto pontificio; N'OVAES X 202. 1 Vedi Benigni 58«.; N’ovaes X 223. Cfr. • Compendio della vita di Clemente IX esistente già nell* A rchivio Rospigliosi in Roma-