*¡50 Clemente X (1670-1676). Capitolo V. alla vigilia (li questa vittoria, in età (li solo trentacinque anni, a Leopoli, vittima di una malattia maligna.1 Clemente X celebrò la vittoria di Sobieski, da lui appresa il 15 dicembre 1673,2 con una funzione solenne a S. Pietro.* Alla fine dell’aprile 1674 egli ricevette dalle mani dell’inviato del So-bieski la grande bandiera di seta verde dell’esercito turco presa a Chocim, e la fece appendere in S. Pietro come segno di trionfo della cristianità.4 Per un appoggio efficace alla guerra contro i Turchi il papa decise d’imporre al clero italiano tre decime.5 Disgraziatamente, però, i frutti della vittoria non poterono esser colti, perchè ora la questione dell’elezione regia occupò tutti gli animi.8 Ma essa questione interessava ugualmente in alto grado gli stati vicini: Austria, Brandeburgo, Svezia, Russia ed anche Francia. Il numero degli aspiranti ammontava nientemeno che a sedici. Per la Santa Sede, come nella vacanza del trono del 1668 e HiHit, importava innanzi tutto, che nessuno scismatico od eretico ottenesse la corona dei Jagelloni, e non venisse compromesso il carattere cattolico dello stato polacco. Inoltre occorreva, a causa del pericolo turco, l’elezione di un re valente nella guerra. Tutto il resto passava per la Santa Sede in seconda linea. Perciò il papa esortò nel gennaio e neH’aprile 1674 gli stati ecclesiastici e secolari della Polonia, sebbene solo con formule generiche, a procedere senza indugio alla scelta di un principe buon cattolico e valente.7 Secondo questa linea si contenne anche il Buonvisi, rispetto alle istanze dei numerosi aspiranti al trono, alla Dieta di convocazione, che si aperse il 15 gennaio a Varsavia.8 Allorché fu ricevuto il 5 maggio in udienza dalla dieta elettorale, egli non raccomandò un candidato determinato, ma solo ammonì a scegliere un vero 1 Vedi Trenta 1 134 su. Le esequie per Michele in S. Stanislao a lioma sono descritte dall’* Avvito del 10 marzo 1674, Archivio segreto pontificio. * Vedi la * Lettera di I’. Mocenigo ad A. Contarini del 16 dicembre 1673. loc. cit. * Vedi * del 23 dicembre 1673, loc. cit. In 8. Stanislao ebbe luogo una festa simile; vedi * Avvito del 13 gennaio 1674, loc. cit. * Vedi * .1 vvito del 28 aprile 1674, loc. cit. e la * lettera di P. Mocenigo del 28 aprile 1674, loc. cit. La lettera del Sobieski del 20 novembre 1673 colla notizia della vittoria e l'annuncio della bandiera in Tiieiner. Vini. Poi. Ili 622. Cfr. anche Trenta I 136. Cartari (* Memorie, loc. cit.) dice, che la bandiera si vede appesi» « sotto la loggia di mezzo nella parte intcriore della chiesa». Venne coniata su ciò anche una medaglia; vedi Bonakxi II 731. * Vedi * lettera di P. Mocenigo ad A. Contarini del 17 marzo e 14 aprile 1674, loc. cit. * Vedi Trenta I 137 ss., 143 ss.; Hirscii nella Hi»t. Zritxchr. I.XXXVII 224 s. 7 Vedi Tiikiner, Mon. Poi. Ili 623 ss., 626 ss. Cfr. * Acta consist. in data 19 febbraio 1674, Archivio segreto pontificio. * Vedi Trenta I 140.