Impoverimento dell’aristocrazia ; la popolazione <|i Roma. 27f costoro, come i Frangipani, si trovano in condizioni precarie, perfino i Colonna dovettero cercare di mantenersi con ricchi matrimoni. (ìli Orsini spiegavano in Bracciano e nel loro palazzo sulla piazza Navona la pompa di un sovrano, ma avevano perduta ogni importanza politica.1 Quando venni a Roma, scriveva nell’agosto H>47 Teodoro Ameyden, Virginio Orsini era spagnuolo e sul suo palazzo teneva lo stemma del re cattolico. Uopo la morte di suo tìglio divenne francese e poco dopo nuovamente spagnuolo, ed oggi è di nuovo francese - fino a quando, nonio so».8 Accanto alle antiche famiglie e sopra di loro erano sorte le nuove famiglie pontificie, che erano entrate colle vecchie in intimi rapporti. Coi Parafili erano legati eli Orsini, i Cesari ni, i Borghesi, gli Àldobrandini, i Ludovisi, i Giustiniani e, di fronte a loro, stavano i Colonna e i Barberini M i colla conciliazione di donna Olimpia coi Barberini l’unione divenne generale e comprese tutti i lignaggi di qualche importanza.3 Del resto gli Àldobrandini si spensero in linea maschile giù nel 1637, i Peretti nel 1656. Non poche famiglie, provenienti specie da Firenze e Genova, ma parecchie anche dal Portogallo e dalla Francia avevano fatte le loro ricchezze come cambiavalute negli affari della Dataria. Anche da città dello Stato pontificio, come da Parma, erano immigrate in Roma famiglie di riguardo, attratte dalla vendibilità delle cariche e da molteplici altri vantaggi della metropoli.4 Mentre prima la popolazione di Roma era molto fluttuante, ora si fisso in famiglie stabili. Cerne tale trasformazione, iniziata al principio del sec. xvu, si compisse, e di quali elementi si componesse la popolazione romana, risulta dai registri impiantati dai parroci per controllare l’adempimento dei doveri religiosi, specie della Comunione pasquale.4 Secondo tale fonte Roma contava: •tlfturaa a IjI tanti famiglie •orerdoii religioni niiort* 1600 109729 20019 1469 2148 2372 1605 99647 20419 1833 1943 2140 1614 115413 21422 1426 2190 _’.;u 1619 106056 24380 1956 2455 2MM7 1621 118356 26364 1975 2420 2756 1623 111727 26854 1582 2621 2502 * Vedi Reumost IH 2, 626 Ciampi 211 **., 210 *. * Vedi Clampi 211. * l’.VNKF. Ili 41. * Vedi ivi 43 *. * Mancano perciò gli Ebrei; di e*»i c*i»te sol« una slati*tica del ItMis, **■ ondo la quale erano 4500 pemonc (850 famiglie). Slnilt e dorum. XII (181*1)