31» Alessandro VII (1655-1667). Capitolo I. Agostino Chigi, l’amico'di Raffaello e Leone X, soprannominato il «magnifico» per il suo grandioso mecenatismo verso gli artisti e i dotti, ha eternata la sua memoria con la Farnesina e con 1< splendide cappelle in S. Maria della Pace e S. Maria del Popolo; ma la sua immagine non è senza macchia, poiché accanto ai buoni lati, dell’epoca dell’alta rinascenza 1 mostrava anche i cattivi. La sostanza del « principe dei banchieri romani » cresciuta ad un’altezza favolosa si disfece ben presto per la dissipazione e l’indolenza di suo figlio e la linea si spense. Anche la ricchezza della famiglia di Sigismondo, che ritornò a Siena, diminuì: da lui derivava Flavio Chigi, che, imparentato a mezzo di sua madre Agnese Bulgarini con Paolo V, seppe migliorare alquanto la sua situazione, sposando una ricca vedova, Laura Marsili. Da questo matrimonio nacquero 11 figli: sette figlie, quattro delle quali presero il velo a Siena e quattro figli: Mario, Sigimondo, Fabio e Agostino.* Nel palazzo di famiglia di Ariccia sono conservati in una collezione curiosissima i ritratti di tutti gli antenati e di tutta la famiglia di Flavio. Colà si vede Fabio, nato il 13 febbraio 1599 a Siena, nell«' diverse età: come fanciullo, come referendario ventinovenne, come vescovo a 31 anno, come cardinale a 53 e finalmente come papa. In tutti questi ritratti colpisce il colore pallido, che risalta ancora più per il nero dei capelli, del volto stretto e dai lineamenti fini: esso indica una debole salute, mentre gli occhi vivaci e la fronte alta tradiscono notevoli qualità morali.3 Fin da fan* * Vedi la presente Opera, voi. IV, I, 360 ss. * Vedi * Ricordo de’ figli che nascevano di me Flavio Chigi (+ 1611 ottobre 28] e di Laura Matsilii [n. 1666. m. 1630 apiile 7]: « 1501 21 agosto: Ortensia [col non.e religioso di Alcffandra, t 1®18 sto 4 in Siena]. 1503 25 giugno: Ersilia [col nome tcligioso di Lutgarda, t 1612 luglio! 1504 22 settembre: Mario [t 1667] 1506 13 maggio: Gismondo [t 1047 ottobre 21]. 1507 4 novembre: Agnese. 1598 [st. flor.] A dì 13 [non 12, come Morosi e Novak.« affermanti di tebraro in martedì a bore tredici nacque un figlio, si batteri) il di detto, fu compare M. Francesco Vanni et hebbe nome Fabio. 1600 ult. aprile: Flaminia. 1602 6 ottobre: Caterina. 1605 3 dicembre: Augusto [t 1651 ottobre 11]. 1607 3 gennaio: Caterina [in convento Malta, t 1637 luglio 23 ili Siena 1611 13 aprile: Elena [col nenie leligiuo di t Javia, t 1678 ottobtc in Siena] ». Nota di propria mano nell- Archivio di famiglia in A ricci » * Un magnifico busto in liicnzo di AUttaiìdio VII. cjria del JSeiniw, »* trovava nella biblioteca Chigi, tsto è giunto i.tl 1S24 in Vaticano con>c pure il busto in maiiuo colà conservato della scucia del Semini. Un altro buste della stessa scuola possiede il principe Chigi (cfr. oltre Fraschetti 287 •••