XVI Riassunto. Viaggio di Cristina di Svezia in Italia, 350; l’accoglienze a Eoma, 351-352. Particolarità mondane della neo-convertita, 353-354. Cristina e l’aristocrazia romana, 355; penose condizioni finanziarie (li Cristina di Svezia, 356. Cristina tenta conquistare la corona di Napoli. Piccole nubi fra Cristina ed Alessandro VII, 358; esse si dissipano, 358-359. Il viaggio di Cristina in Svezia, 359; il nuovo ritorno a Roma e il suo assimilamento alla vita romana, 360. Cristina protrettriee delle arti e delle scienze, 361: il suo palazzo alla Lungara, 362. Religiosità della regina, 363-364. L’autobiografia di Cristina, 364-365. Capitolo III. Le relazioni ili Alessandro VII con la Francia e con Venezia. — La difesa contro i Turchi e il conflitto con Luigi XIV. — Ultimi anni del papa. Mazzarino e l’elezione di papa Chigi, 366; opposizione del Mazzarino verso il nuovo papa, 367-369. La pace dei Pirenei, 369-370. Le relazioni di Alessandro VII con Venezia, 370; Alessandro VII e l’Oriente, 370-371. II ritorno dei gesuiti nel territorio veneto, 371—372. Il soccorso del papa alla repubblica veneta, 373; morte del Mazzarino, 374'; politica aggressiva dell’ambasciatore francese verso il papa, 375. Pietese di Luigi XIV verso il papa, 376-377. Le pretese dell’ambasciatore Créqui circa 1’« immunità diplomatica », 378. L’assalto dei Corsi a Palazzo Farnese, 378-379. Créqui vuole l’umiliazione dei Chigi, 379-380; egli lascia Roma, 381. Il papa spiega i fatti in concistoro, 382. Inutili tentativi di mediazione degli Stati italiani, 383; grande arrendevolezza del papa, 384; Luigi XIV tenta in ogni guisa di isolare il papa, 385. La Francia minaccia di invadere lo Stato pontificio, 386. Trattato di Pisa (12 febbraio 1664), 387. Il papa accetta, ina protestando con bolla segreta, 388; battaglia dei Turchi sulla Eaab; pace di Vasvàr, 389: la legazione di Flavio Chigi per le scuse a Luigi XIV (aprile-agosto 1664), 390-391; l'ingresso solenne in Parigi. 391-392; ritorno in Roma di Créqui e sua arroganza, 392.