Leopoldo eletto imperatore - La federazione Renana. 409* Il papa nelle sue premure per PAbsburgo non si lasciò distorre nè dalle lagnanze, nè dagli allettamenti dei Francesi. Alla nomina di Leopoldo si opponevano oltre il Palatino, sovratutto i principi elettori di Colonia e Magonza. Quest’ultimo mostrò apertamente la sna ostilità al rappresentante del papa, il nunzio di Colonia, Sanfelice, subito dopo la sua comparsa in Francoforte.1 Durante la dieta elettorale che durò quasi un anno, Sanfelice ammalò gravemente in seguito alle fatiche e agli eccitamenti straordinari.* Ma godette alla fine, però, il trionfo di vedere elett o, il 18 luglio 1658, Leopoldo a voti unanimi imperatore. In una lettera al papa il nuovo sovrano riconobbe con riconoscenza la gran parte avuta dalla Santa Sede in questo avvenimento.® Quattro settimane dopo la elezione dell’imperatore, per iniziativa del principe elettore di Magonza e dell’arcicancelliere dell’impero, Giovanni Filippo von Schönborn, venne conclusa la federazione Renana, che la Francia seppe ben presto piegare al servizio della politica d’espansione contro la Germania. I tre principi elettori ecclesiastici, il vescovo di Münster e il conte palatino di Neuburg *i associarono ai duchi di Braunschweig, al langravio di Assia -Kassel e alla Svezia per il mantenimento della pace di Westfalia e >i obbligarono perciò a reciproca assistenza « senza differenza «li religione ». Era l’opposizione alla casa d’Absburgo che univa principi cattolici, luterani e calvinisti. Seil nunzio di Colonia, Sanfelice, vedeva in tale alleanza un danneggiamento degli interessi ecclesiastici, ciò era completamente giustificato, poiché i principi cattolici assumevano l’obbligo di assistere con la forza delle armi gli Svedesi per difendere due vescovadi, secolarizzati a loro vantaggio. Le rimostranze del Sanfelice fecero impressione su Treviri e Münster,, ma il principe elettore di Magonza, non si lasciò affatto commovere, come aveva fatto altre volte quando, in contrasto con Innocenzo X e col nunzio Chigi, intervenne per la pace di Vestfalia.4 La posizione indipendente, che gli alti prelati tedeschi si arrogavano, come principi dell’impero, contro Roma trovò anche altrimenti la sua 1 Vedi Mém. de Gramnwnt li 132. 1 II » Diario dell'elezione delTImp. Leopoldo I di U. M. Sanfelice nel-«xi. Strotz. 1079 (Archivio di S t ato in Firenze) venne pubbli-fato da F. Sanfelice, Xapoli 1717. Cfr. sull'opera di Sanfelice Palla vicino II 11* 1 e Pribram loc. cit. 168 s. Vedi anche le * Annotazioni nel Hurb. 6112 P- 320 «8., 335 ss., 353 8. Biblioteca Vaticana. 1 Vedi Pali.avicino II 191. Cfr. Levinsox, Vmi lio turberichte I 639. II * Breve gratulatorio a Leopoldo, del 3 agosto 1658, nelle Epi»t. III-V. Archivio segreto pontificio. La » Declaratio » »uU’elezione dell imperatore, del 2 agosto, nel liuti. XVI 359. * Vedi Wagner, IIi*t. J^eopohli I 47 Mextz li 174. Cfr. Iligt.—polit. ®ò#er CLXIV 531, ove si rileva giustamente che si errò da tutte e due le Parti.