434 Sisto V. 1585-1590 — Libro 1 - Capitolo Vili. sino al gennaio 1592.1 La statua di Mosè che dette alla fontana il. suo nome, caratterizza le mutate direttive del tempo. Nella rina-scenza sarebbe stato scelto un Nettuno. Ad essa corrispondono-nelle nicchie laterali due altorilievi con scene dell’antico testamento: « Aronne che conduce il popolo assetato alla sorgente sgorgata miracolosamente nel deserto » di Gian Battista della Porta, e : « Gedeone che sceglie i suoi soldati osservando il modo in cui bevevano l’acqua » di Flamino Vacca.2 Le tre correnti di acqua che sgorgano dagli zoccoli di queste sculture cadono, in altrettanti bacini. Sono questi divisi da leoni che versano acqua, i due egizi furono tolti dal Panteon, gli altri due medioevali at Laterano.3 L’impressione delle fine proporzioni di questa costruzione viene sventuratamente guastata dall’attico troppo pesante1 il cui centro è coronato dallo stemma del papa sostenuto da angeli con sopra la croce che si eleva su tre monti, mentre in ciascuno dei lati è posto un piccolo obelisco. Come i leoni si riferiscono allo stemma ili Sisto V così i monti al suo luogo di nascita, Montalto. L’iscrizione dell’attico a brevi tratti ci dà la storia dell’opera: Papa Sisto della Marca di Ancona ha raccolto insieme le ricche sorgenti presso-Colonna sulla sinistra della via Prenestina e le ha condotte qua in un condotto sinuoso per un tratto di 22 miglia dalle fonti, e di 20 miglia dal collettore. Acquedotto che prende il nome dal suo, fu cominciato nel primo anno di pontificato e compiuto nel terzo.5 Della conservazione dell’Acqua Felice si occupò Sisto V anche, nei suoi ultimi anni di vita. Il 19 febbraio 1590 egli presentò ai cardinali riuniti in concistoro una bolla, che incontrò l’universale approvazione.6 In questo notevole documento il papa dà come una relazione giustificativa della sua impresa giudicata dagli uni impossibile, dagli altri troppo dispendiosa.7 Egli parte dalla considerazione che Roma, la sede del papa, il centro della religione- 1 Vedi Thieme I, 555. 2 Baglione 68; Arch. Rom. II, 232; Bertolotti, Artisti Lomb. I, 220. 3 Cfr. Lanci ani IV, 158. * Vedi Escher in Thiemes Kunstlerlex XII, 176. 5 Vedi Fontana I, 45. Cfr. Ardi. Rom. II, 231. Medaglie commemorativc-della Fontana Felice presso Box anni I 402 s. Sotto la riproduzione della fontana Felice nella Villa Montalto erano i bei versi: Currite felices felice principe fontes Nulla Quirinali notior unda iugo. Vedi Massimo, Notizie 130. 6 Vedi * Acta consist. nel Cocl. Bari). XXXVI, 5, III, Biblioteca. Vaticana. 7 La bolla « Supremi cura regiminis», nel Bull. Rom. IX, 177 s.