562 Libro li - Capitolo II — Gregorio XIV (1591). Una disposizione emanata per Roma, vietava la celebrazione della Santa Messa nelle case private. 1 Una costituzione del 21 marzo 1591 vietò le scommesse sn la nomina del futuro papa e dei futuri cardinali.2 Gregorio XIV si occupò pure della riforma del conclave, nel quale sopratutto occorreva fosse rimossa l’influenza dei principi, 3 e fece proseguire i lavori per il rituale1 e per la riforma del breviario.5 Furono cambiate da Gregorio XIV due costituzioni di Sisto V contro l’aborto delittuoso e contro l’accettazione di figli illegittimi come novizi negli ordini regolari. 6 Fin dal tempo di Pio V si era discusso, se i cardinali, facenti parte di un ordine, dovessero portare un berretto nero o rosso. Gregorio XIV sciolse questa questione, della quale si era occupato particolarmente il Cardinal Bonelli, a favore del berretto rosso, perchè altrimenti i cardinali appartenenti agli ordini, esteriormente si distinguerebbero troppo poco dagli altri prelati. 7 Fra le questioni che fin dal tempo di Sisto Y attendevano una soluzione, la più scottante, era quella su la sorte della sua bibbia. Sin a che punto fosse arrivato il malcontento intorno alla autoritaria operosità editrice del defunto pontefice si vede meglio di tutto, dalle proposte che furono presentate su questo argomento 'Vedi * Avviso del 23 gennaio 1591, Urb. 1059 I, 36, Biblioteca Vaticana. Il 3 febbraio 1591 ebbe luogo in S. Maria sopra Minerva una pubblica abiura di dodici heretici, [tre relapsi] rilasciati al braccio secolare e altri alle galere perpetue * Annotazione nt^ Codice (citato sopra p. 145 n. 2) dell’ Archivio delle Dataria, ora nell’ Archivio Segreto pontificio. 2 Vedi Bull. IX, 396 s. 3 Vedi gli * Avvisi del 12 gennaio e 17 aprile 1591 (12 gennaio: Deve essere preso cura per un migliore isolamento del conclave dal difuori ed ancltc proibita l’elezione per mezzo d’adorazione. « Questa bolla sarà strettissima et rigorosissima havendosi mira principale che resti esclusa la dentro l’autorità de principi secolari »; 17 aprile: La bolla sarà molto importante, il papa vi lavora). Urb. 1059 I, 19-20b, 223b, Biblioteca Vaticana. 4 San tori notava intorno a ciò nelle sue * Audientie presso Gregorio XIV. al 14 dicembre 1591: Del Rituale che fu cominciato a stampare da me e poi intermesso, elio vorrei finirlo con lo intervento di alcuni huomini da bene, soliti, M. Curtio et M. Marcello: che le piace, ne me priega, et per quanta autorità tiene sopra l’amorevolezza mia, me 1’ commanda. Archivio segreto pontificio LII, 19. 5 Vedi Bàumer 487 s. 6 Vedi Bull. IX, 392 s., 430 s. Cfr. Bull. Oarmelit. II. Romae 1718, 258 s. 7 Vedi * Acta consist. al 26 aprile 1591, Cod. Barb. XXXVI, 5, III, B i blioteca Vaticana; Gulik-Eubel ITI, 59; Bull. IX, 433 s. J. P-Mucantius (* Diaria oaerem). riferisce al 9 giugno 1591: Pontifex dedit bireta rubra quattuor cardinalibus religiosis, qui hactenus nigra vel iuxta colorem habitus suae religionis portaverant (Archivio segreto pontificio) Cfr. * Discorso di Girol. Catena al Cardinal Sfondrato intorno alla beretta rossa da darsi a cardinali religiosi (28 maggio 1591), Var. polii. 106, p. 25 ss. Archivio segreto pontificio.