Documenti inediti e comunicazioni d’archivi. N. 76-82. 635 fonti. La sua descrizione sorpassa i limiti di una biografia; essa si estende ad una specie di storia d’Europa nei primi anni di pontificato di Sisto V. Tempesti si servì delle Memorie dietro un manoscritto dell’Archivio Capitolino1 e chiama perciò l’autore Anonimo Capitolino. Iìanke, il quale ne consultò una copia, ona non più esistente nella Bibl. Altieri, accusa il Tempesti di grande ingiustizia, poiché egli si servì dell’opera in innumerevoli punti e gli rifiuta pure la credibilità nel giudizio sommario all'inizio della sua storia. Ciò non è del tutto esatto, poiché il giudizio di Tempesti dice: « Sunt bona mixta malis » (I, xxiv). Di fronte a Tempesti sostiene Ranke l’opinione, che le Memorie siano « senza dubbio, tutto ciò che esista di migliore intorno alla storia di Sisto V » (III 73 *). Da ciò si spiega pure la divulgazione manoscritta del lavoro. Oltre alla copia citata nell’Archivio Capitolino, io conosco ancora le seguenti: 1. Archivio segreto pontificio Arm. 11, t. Gl, p. 1-232; 2. Biblioteca Vaticana V«#. 8882 e Ottob. 2584; 3. Bibl. Angelica in Roma Cod. T. 7. 15 (cfr. Narducci 616); 4. Bibl. Valliicel-liana in Roma Cod. K. 46; 5. Biblioteca Nazionale in Parigi Itai. 200 (cfr. Mazzatinti, Mss. ital. d. bibl. di Francia I 35); 6. Bibl io-teca S. Marco in Venezia C'I. V (ital.) n. 29 (cfr. Narducci, loc. cit.). 8. Le Vitae della Bibl. Ferraioli. Recentemente da Nicola Pansoni2 fu attirata l’attenzione su due manoscritti della Biblioteca priv. del Marchese Ferraioli in Roma, i quali contengono una vita di Sisto V di Oraziani. Vi sono aggiunte delle correzioni, che differiscono però completamente da quelle del manoscritto Altieri (cfr. sopra p. 628). Uno di questi manoscritti apparteneva, secondo una nota allegata del 1748, a Lagomarsini. Inoltre sono ancora uniti a questo manoscritto dei giudizi di Alessandro Covoni, Giuseppe Cugnoni, Gaetano Milanesi e Achille Genitarelli, che sono tutti concordi nel dire che le menzionate correzioni sieno scritte di proprio pugno da Sisto V. Quest’opinione divide pure Nicola Pansoni, il ¡viale vuole però lasciare il giudizio finale a me.3 Dopo un esatto esame io sono giunto al risultato, che le correzioni derivano indubitabilmente dalla mano del papa. Queste correzioni ed una Vita anonima, che abbraccia il passato ed i primi due anni del governo del papa, ugualmente conservata nella Bibl. Ferraioli, sono state recentemente pubblicate dal canonico Fr. Pistoiesi, sommamente benemerito della storia di Sisto V.4 L’autore è sta, ma non nuova, poiché già nel 1711 Valesino aveva negato a Maffei la paternità di questo scritto ciò che Ranke avrebbe dovuto sapere da Tempesti I, XXIII. 1 Cred. XIV, t. 2 (cfr. Narducci 616). 2 Vedi II IV Centenario dalla nascita di Sisto V. Bollett. mensile del Comitato Centrale promotore Montalto-Grottamare XIV (marzo 1923) 202 ss. s Ibid. 203. 4 La prima biografia autentica di P. Sisto V, scritta dall'anonimo della Biblioteca Ferraioli di Soma, Montalto Marche 1925.