Istruzioni di Sisto V a Caetani 243 qui indicato in primo luogo la conservazione della fede cattolica in Francia, e come particolare, separare da ¡Navarca i cattolici che lo seguono, e riunirli agli aderenti alla lega. Gli Stati, i prelati e i signori con cui il legato doveva trattare, sono enumerati in particolare. Egli doveva entrare in Parigi con grande pompa, impartire in Notre-Dame l'apostolica benedizione, e tosto cominciare le trattative con il re (il Cardinal Bourbon) nel caso che egli fosse in libertà, e qualora no, con il duca di Mayenne, con il consigho generale della lega, con i principi presenti in Parigi, ,on il consiglio comunale e con la Sorbona. Su l’uso dei 100.000 scudi che il papa consegnava a lui e dei sussidi da concedersi ancora, egli doveva procedere precisamente secondo le speciali istruzioni a lui date da Sua Santità. La questione della successione non viene toccata nell’istruzione. Facchinetti, uno dei componenti la congregazione, aveva consigliata l’elezione del cardinale Vendóme. Ma la congregazione . ledette, che non fosse il tempo di affrontare questa questione. Infine il legato doveva impedire ad ogni costo, la convocazione di un concilio nazionale e pregare Mayenne perchè in caso di necessità vi si opponesse * con le armi. I numerosi brevi che furono dati a Caetani, per annunziare la sua missione portano la data del 2 ottobre : 1 fra questi se ne nova pure uno per il «Cristianissimo Re Carlo».2 Che questo iosse stato redatto solo per il caso, che i cattolici si accordassero su lui, risulta chiaramente dal breve scritto allo stesso tempo per il consiglio della lega. In questo Aliene indicato come scopo della ’<‘gazione di Caetani, che tutti gli sforzi dei collegati, siano indi-izzati a preparare nel miglior modo possibile l’elezione di un re cattolico.3 Frattanto giunsero notizie su gli avvenimenti di Francia che produssero nel papa un cambiamento di sentimenti. Egli pertanto impartì al Cardinal legato prima della sua partenza che < bbe luogo il 2 ottobre,4 nuove e differenti istruzioni orali. Su l’e- 1 * Brevia Sixti V, Arni. 44, t. 30, p. 198b ss., t. 32, p. 37 s. Archivio segreto pontificio. 2 II Breve a Carlo X è stampato desumendolo dall ’Arni. 44, t. 29, p. 2781’ ■MF A rchivio segreto pontificio presso Saulnier 301 s., il quale ■'ssorva: Le bref ne fut vraisemblablement jamais remis au cardinal Bourbon "i même connu en France. Un memoriale destinato per Caetani del 3 ottobre 1589, presso Des jardins V, 649 s., discute la possibilità di una transazione ira Navarra ed i collegati, in seguito alla quale Navarra potrebbe riconoscere il vecchio cardinale per re, cui poi seguirebbe egli in caso del suo ritorno :1Ua Chiesa. 8 Vedi il * Testo (Archivio segreto pontificio), nell Appendice n. 66. 4 Manfroni (Legaz. 203, 209) pone erronneamente la partenza al 15 ottobre. Nell’Intinerarium legationis GàUicanae cum card. Caictano, nel har!>.