224 Sisto V. 1585-1590 — Libro T - Capitolo IV. contro gli Ugonotti1 E poiché Morosini si era instancabilmente adoperato fra i due partiti ed era accetto ad ambedue, lo nominò cardinale e legato per il regno di Francia a cui voleva venire in ogni modo in aiuto. Nè il papa dette calcolo alle obbiezioni che il Cardinal Santori oppose contro tale decisione. 2 Il 19 luglio 1588 Enrico III cedette ai collegati che guadagnavano sempre più terreno, ed emanò l’editto di Kouen. In questo prometteva egli di reprimere le innovazioni rebgiose, di aderire al concilio di Trento, e riconosceva che solo un cattolico poteva salire sul trono di Francia. Poco dopo Enrico di Guise fu nominato generale di tutto l’esercito. Il 20 luglio 1588 Enrico III scrisse a Yivonne, che poteva comunicare al papa, che la pace con Guise era conclusa, e che ora era disposto a procedere contro gli Ugonotti con maggiore energia che per il passato. Allo stesso tempo il re annunziò il suo viaggiò verso Blois, dove il 15 settembre, doveva venire aperta l’assemblea degb stati generab. 3 Sisto V giudicò questo passo prematuro e pericoloso. Allorché il cardinale loyeuse gb parlò della convocazione degb Stati, ed aggiunse, che ciò partiva dalla bbera volontà del re, e che da questo si riprometteva molto per la pacificazione del regno, e per il consoh-damento dell’autorità de re, ebbe in risposta « Ci saranno anche i Guise ed essi non faranno tutto il bene che si augura ». 4 1 Laudavit constantiam christianissimi regis, qui invitatus ab haereticis illos reiecit atque repulit alios principes exteros et haereticos se cum eo coniungi cupientes et se illi offerentes. Laudavit etiam ducem Guisum, de quo licet dicant quod fidem catliolieam et illius conservationem obtendat et aliud prapten dat scilicet regimen regni, tamen Sanctitas Sua non videt nisi bona opera ad propagationem religionis catholicac et non potest nisi exterioribus bonis operibus ex praeclaris eius íacinoribus contra haereticos gestis indicare. Acta consist 856. 2 Vedi Acta consist. 856, Santori, Autobiografia XIII 182 ; Schweizer Nuntiaturberichte II, 266 ; * Relazione di Brumani del 16 luglio 1588, Archivio Gonzaga in Mantova. I * Brevi a Enrico III ed a Guise, in data del 15 luglio 1588, riguardanti la nomina di Morosini, nei Brevki Sixti V. Arm. 44, t. 30, Archivio segreto pontificio. La risposta di Guise del 5 agosto 1588, presso I’Epinois 196, n. 3. Nell’aprile Rusticucci aveva accennato, che potevano essere inviati duo legati in Francia l’uno ad Enrico III, ed il secondo ai collegati. V. la * Relazione di Brumani del 22 aprile 1588, Archivio Gonzaga in Mantova. 3 Vedi Bremond 227 s. Ibid. 288 s. intorno all’invasione di Saluzzo, molto sentita in Francia, per parte dell’ambizioso duca Carlo Emanuele I di Savoja nell’autunno 1588, alla quale partecipò Sisto V, perchè il duca gli aveva fatto credere che gli Ugonotti si sarebbero stabiliti nel paese ; v. le relazioni di Gritti del novembre 1588, presso Hübner II, 429, 433, 513 s. Cfr. pure Maffeji Hist. 39 ; L’Epinois I, 226 s. 242. Serrano, Arch. de la Embajada de España I, 104. C. Rinatjdo, Carlo Emanuele Buca di Savoja. Torino 1891, 142 ss. ; Rauuch, Carlo Emanuele I (1896) 349 ss. Cfr. le * Lettere di Sisto V al duca di Savoja del 5 ottobre e del l°novembre 1588, Archivio di Stato in Torin o. 4 Vedi Hübner II, 207. Cfr. Bremond 297, n. 4.