Nuovo ordinamento delle Congregazioni (1588). 193 volmente ricordato allor quando nel 1908 intrapprese un nuovo ordinamento dei dicasteri pontifici. della Camera apostolica. Il piano gigantesco d’un Archivio ecclesiastico centrale per tutta l’Italia che Sisto V, avanzando i suoi tempi, concepì (cfr. Serrano, Ardi, de la Embajada de Espaiia I, Eoma 1915, 100), si dimostrò ineseguibile. Sisto V si limitò perciò a quello cbe era raggiungibile per le condizioni d’allora, ordinando per tutti gli istituti ecclesiastici dell’Italia la elaborazione d’inventarii dei loro Atti, che dovevano conservarsi in luoghi sicuri. Anche riguardo agli Archivi civili il papa stabilì 'delle riforme. Cfr. Loevinson in Oli Archivi ita. Ili (1916) 167 s. Vedi ibid. IV (1917) 64 s. il Motu proprio di soppressione dei piombatori Cisterciensi e di erezione del Presidentato del Piombo, uffizio vacabile, di Sisto V. Pastor, Storia dei Papi, X. 13