Drake «padrone del mare». 307 il commercio degli schiavi, - Drake una volta incendiò un convento di monache, senza permettere che alcuna lasciasse l’edificio prima che non fosse tutto arso ; 2 in genere le chiese e i conventi non potevano sperare di esser risparmiati da lui. 3 Le esperienze fatte dai pirati nei loro viaggi e nei loro attacchi riuscirono vantaggiose nel decorso del settimo decennio di quel secolo anche alla flotta inglese. 4 La nave da guerra del passato era stata la Galera, che veniva messa in moto principalmente con i remi : nelle battaghe navali si cercava di avvicinarsi alla nave avversaria e abbordarla, dopo di che gii equipaggi delle due navi si attaccavan con spada, lancia e fucili, e così eseguivano una vera battagha come su terra ferma. Le artiglierie poste su di una elevata costruzione alle due estremità della nave, entravano in azione solo in seconda linea. Pure la battagha di Lepanto fu combattuta e guadagnata dalle potenze cristiane in tal maniera, poiché per il mare mediterraneo relativamente tranquillo, la galera a remi era sufficente, ed anche i turchi non possedevano altro genere di navi. 5 Altrimenti eran le cose nell’oceano tempestoso. In lotta con i venti e con le onde si accorsero presto gh inglesi, che qui il trasporto a remi non era adatto. Essi si applicarono perciò alla costruzione di navi a vela. I fianchi laterali della nave, che prima erano occupati dai remi, restarono così liberi e poterono venire adibiti per porvi le artiglierie. Per le battaghe navali si rinunziò al colpir con lo sprone ed all’abbordaggio, come all’attacco a corpo a corpo con l’equipaggio avversario, e si cercò invece di mettere fuori di combattimento la nave avversaria da lontano mediante le artiglierie. 6 Il progresso, che fu iniziato con questa riforma, fu forse appena inferiore, all’altro, seguito più tardi, dalla nave a vela a quella a vapore. 7 In Inghilterra si aveva la perfetta nozione di 1 Lingard 259. 2 « Haveva tra le altre cose messo fuoco in un monasterio di monache, abbrugiandole dentro di esso, senza permetter che alcuna uscisse viva di là». Lettere di Gradenigo e Lippomano per Venezia del 25 giugno 1586, presso Brown n. 371. 3 Brown n. 321, 354, 358 e s. 4 Meyer 216 s. 6 Sull’oceano non poteva del resto venire in uso generale la galera sul tipo del Mediterraneo ; , le navi nella battaglia all’altezza di Sandwich 1217 o presso Sluys 1340 erano per lo più navi a vela, le quali adoperavano inoltre anche la forza dei remi ’. J. K. Langhton Dell’Engl. Hist. Review XIII (1898) 581. 8 Meyer 216. 7 Ibid. Laugiiton giudica (loc. cit. 582) ; Non è un esagerazione il diro che il passo dalle navi del 1500 alle navi in combattimento contro l’armada fu più grande di quello da codeste navi verso le navi di guerra presso Tra-falgar ’.