9 V analogia non va oltre la forma, non penetra nella funzione : gli uni e gli altri rivendicano originalità di opere. L’ organo legislativo, per esempio, nel quale traverso successivi esperimenti fu concentrata ogni superiore attività politica e amministrativa, in epoca relativamente farcia, fu denominato Senato e i suoi componenti i patres. Il fascino umanistico, suggerito dallo studio dei classici, risvegliò ambizioni di onori e creò una seducente mentalità di mimetismo verbale. Il delicato organo mai tradì la fisionomia fondamentale delle sue origini : nacque, si sviluppò e visse sempre come Consilium, il Con-silium Rogatorum, quél Consiglio estemporaneo cioè, istituito ai principi del sec. XIII per necessità contingenti, diventato stabile per virtù di consuetudine, fatto preponderante per naturale processo, sotto lo stimolo di metodica attività e di insopprimibili bisogni. Lo spirito, che informava la struttura e V opera, non subì sostanziale modificazione. La podestà sovrana restò sempre nelle mani del Corpo sovrano, che era il Maggior Consiglio, primo organo generato dall’Assemblea popolare. Anch’esso era un magistrato, accolta di magistrati, il cui rapido aumento e la cui aggregazione al primitivo nucleo elettivo concorsero a precisare la sua fisionomia e a definire il ceto patrizio. Anche il Doge, sintesi dell’ autorità dello Stato di fronte all’ estero, esecutore delle leggi elaborate e sancite dai Consigli all’ interno, era un magistrato, non altro. Originalità della storia veneziana. Si possono moltiplicare gli esempi di analogie tra la costituzione romana e quella veneziana. Nella stessa guisa furono abbondantemente richiamati esempi di analogie fra la costituzione veneziana e quella inglese, e nella stessa guisa si può affacciare V influsso bizantino sopra la vita veneziana. I buoni veneziani, vecchi di molti secoli, sapevano distinguere V originalità strutturale da quello, che essi denominavano, con significativa parola, artificio. Per essi artificio era la veste esterna indossata e imposta per decoro, per venustà, per sentimento estetico, senza violentare o deformare lo spirito patrio. Per essi anche il vecchio S. Marco era diventato artificioso, come l’Apostoleion di Costantinopoli : così il tardo cronista, che dà notizia del dignitoso rinnovamento contariniano. Era stato cioè decorato con magnificenza arti- ► V*