Progetti inglesi di Filippo II. 305 Roma, principalmente forse per cercare aiuti onde provvedere ai bisogni del seminario di Reims, cui il nuovo papa non aveva seguitato, a pagare i sussidi di Gregorio XIII : 1 che però Alien nel suo viaggio mirasse pure ad altri scopi, lo dimostra un memoriale su uno sbarco in Inghilterra, che tosto rimise al papa. 2 Alien vuol far conoscere che l’impresa è facile, poiché gli inglesi, nella maggior parte, almeno internamente, sono ancora di sentimento cattolico : l’approdo però andrebbe fatto a nome del papa, poiché molti in Inghilterra non vogliono saperne degli spagnuoh. La bolla di scomunica contro Ehsabetta andrebbe rinnovata, onde i principi stranieri rompano le relazioni con lei e i trattati commerciali con l’Inghilterra. Per sottometter l’isola basterebbero a un dipresso da 10.000 a 16.000 uomini, ma si cerchi di agire con la massima celerità, onde i cattolici dell’aristocrazia non perdano piano piano il coraggio, e Maria non venga uccisa o muoia. La stessa vita di Elisabetta potrebbe finire innanzi tempo, e quindi salirebbe al trono un eretico, e la cosa sarebbe in condizioni disperate. Mentre Alien scriveva così, aveva egli in vista le condizioni, che regnavano in Inghilterra prima del suo esilio; egli non s’accorgeva, che nel frattempo molte cose si erano cambiate nella sua patria. Tuttora poteva aver valore il giudizio, che le forze territoriali dell’Inghilterra non potevano misurarsi con il vero esercito spagnuolo. Ma prima di potere attaccare e distruggere queste forze territoriali, occorreva che fosse battura la flotta inglese, prima di che, non era da pensare ad un approdo nell’isola. Ma durante i lunghi anni, in cui Alien non aveva più veduto la sua patria, la flotta inglese era stata intieramente tra- 1 Bonhomini a Kusticucci, Aquisgrana 12 settembre 1585, presso Ehses-Meister, Kölner Nuntiatur I, 141. Pope Gregory granted him large supports, but these ceased on thè change of thè Pontiffs. Alien si fece dare da Gritti delle raccomandazioni per il territorio veneto e vi raccolse per mezzo dei suoi agenti alcune centinaia di ducati per il suo seminario. Gritti il 7 agosto 1587, presso Brown n. 565. 2 De praesenti rerum statu in Anglia brevis annotatio, presso Theiner, Annal. 1583, n. 90, p. 480-483. La data dello scritto erroneamente registrato da Theiner, risulta dalla p. 481 : 1’ Earl di Northumberland (f 21 giugno 1585) haeretici hoc ipso anno in carcere crudelissime trucidarunt ; inoltre avvenne la rivolta del 1569, 16 anni prima dello scrittore (ibid. 481, n. 2) ; Status ecclesiae temporalis... per felicissima novi Pontificis auspicia subito tranquillitati et securitati sit restitutus (ibid. 483) ; la Fiandra è di nuovo quasi tutta soggiogata al re di Spagna (ibid.). L’autore dello scritto si trova, , hic in Urbe ’ (ibid. 482, n. 7) ; egli ha composto , iampridem ’ (forse già per la progettata invasione del 1583 ’ì) un foglio volante inglese ‘ de modo procedendi et movendi catholicos, quando ventum erit ad execu-tionem rei ’ (dello sbarco). Con questo foglio volante si intendeva forse lo scritto caratterizzato da Meter (280). Pastor, Storia dei Papi. X. 20