84 Sisto V. 1585-1590 — Libro I - Capitolo II. pur cardinali come il legato Spinola a Perugia, venivano senza riguardo rimossi.1 Anehe per raccomodamento delle vertenze di confine fra i comuni dello Stato pontificio, si adoperò più volte Sisto V.2 Un favore del tutto speciale rivolse il papa ai luoghi più o meno vicini della sua patria, dei quali, egli si era vivamente interessato già da cardinale.3 In memoria della sua penosa giovinezza provvide egli alla fondazione di un particolare collegio in Bologna per l’istruzione di giovani intelligenti delle. Marche.4 Alla città di Ancona restituì alcuni dei suoi antichi diritti. In Macerata fondò un supremo tribunale per tutta la provincia delle Marche.5 Fermo ebbe di nuovo la sua università,6 fu elevata a sede arcivescovile. 7 II borgo di Montalto a città e sede vescovile.8 La stessa distinzione ebbero S. Severino,9 Tolentino 10 e Loreto.11 In Montalto il papa provvide alle scuole, cominciò la costruzione di una grande cattedrale, che donò di un prezioso reliquario, innalzò l’episcopio, e le abitazioni per i 1 Su "ciò più in particolare in * Avvisi del 16, 19, 23, 26 e 30 aprile e del 14 e 17 maggio 1586, Urb. 1054, pp. 127^, 133, 136, 141t>, 147, 168i>, 178b, Biblioteca Vaticana. 2 Vedi Bull. Vili, 691 s, IX, 109 s. 3 In occasione di una sua visita nella loro città nel 1574 i cittadini di Ascoli lo nominarono cittadino onorario ; v. P. Capponi, Meni. stor. d. Chiesa Ascolana, Ascoli Piceno 1898, 146. Intorno alle relazioni di Sisto V con Ascoli v. ancora S. Andreantoneixi, Eist. Ascolana, Ascoli 1676, 25 s. Cfr. Vincenzo Serafino * Trattato dell’acquisto et conservatione della pace univ. et perpetua della città d’Ascoli (dedicato a Sisto V), Vat. 5533, Biblioteca Vaticana. 4 Vedi Bulla ac -privilegia Cóllegii Montisalti a 8. D. N. Sixto V in civitate Bononiae eredi, Bononiae 1627. Cfr. Fontana I, 89b ; Le Bret, Magazin IX, 554 ; Guidicini, Misceli. Bologn. 2053. 5 Vedi Bull. IX, 81 s. 6 Vedi Cicconi 28 s. 7 Vedi gli * Acta consist. del 24 maggio 1589, Archivio Concistoriale del Vaticano. Cfr. Cicconi 30 s. 8 Vedi oltre la * Relazione di Gritti del 15 novembre 1585 (Archivio di Stato in Venezia) e la* Relazione di Malegnani del 15 novembre 1586 (Archivio Gonzaga in Mantova) Bull. Vili, 800 s. Ibidem IX, 254 s. la bolla intorno alla ‘ erectio praesidiatus Montis Alti’. Intorno al collegio di Montalto vedi più avanti Cap. 8. In generale cfr. Pistoiesi, Sisto V e Montalto da documenti inediti, Montalto Marche 1921, 91 ss., con preziosi dettagli anche archivistici. 9 Vedi oltre al * Breve del 27 ottobre 1586 (orig. nell’A rchivio M u -nicip. in Sanseverino)la bolla nel Bull. VIII, 805 s. Cfr. pure S. Ser-vanzi-Collio, Serie dei vescovi di Sanseverino nella Marca, Camerino 1874. 10 Vedi Bull. Vili, 817 s. 11 Vedi la * Relazione di Priuli del 9 novembre 1585 e la * Relazione di Gritti del 17 ottobre 1587, Archivio di Stato in V e n e z i a. Cfr. Bull. Vili, 666 s. ; Vogel, De ecclesia Becanat. 308 s.