Errati apprezzamenti sul contegno del papa. 267 untarono in luoghi sacri pubblicamente il suo contegno con Navarca, a mezzo del Cardinal vicario il 16 giugno fece emanare un , ditto, che vietava ai predicatori di parlare degli avvenimenti jH»litici del giorno, e li esortava, a limitarsi a raccomandare al popolo, di pregare per la salvezza della Francia, per il mantenimento della fede e per l’elezione di un re cattolico. Due predicatori, die avevano lodato la condotta di Caetani, furono puniti con l'arresto. 1 Anche in Parigi i predicatori, e sopra tutto molti dottori della Sorbona, lamentavano che Sisto V ricevesse Lussemburgo, un manifesto nemico dei cattolici, e che avesse mandato un legato ■nza autorità e senza denaro, il quale come politico si teneva ira ambedue i partiti. Il 7 maggio la Sorbona dichiarava che tutti i cattolici francesi erano obbligati in coscienza a non ammettere come re, un eretico recidivo quale era il Navarra, anche nel caso , he egli si convertisse e venisse assoluto. Astraendo dalla discu-bilità di questa deliberazione, in essa vi era un’usurpazione del-ì autorità pontificia. Tale dichiarazione, la cui pubblicazione del resto Caetani aveva cercato, benché invano, di impedire, il papa, la passò all’inquisizione Romana, dietro il cui suggerimento, ¡ ali citò il decano della Sorbona, a presentarsi in Roma entro tre mesi. 2 Sisto Y sospettò nell’operato della Sorbona la mano degli spagnuoli, dei quali alcuni in Poma minacciavano un concilio azionale, ed anzi la stessa deposizione del papa.3 In un couci--toro del 12 giugno Sisto Y si espresse aspramente sull’operato • Iella Sorbona. 4 Sulla base di certi indizi però molti dedussero ¡Uora in Poma, che Sisto non credesse più alla conversione di Xavarra, rimandata così a lungo. 5 Per tanto gli spagnuoli ritennero giunto il momento, di fare un nuovo tentativo per attirare il papa dalla loro parte. 1 Vedi NiccoUni ibid. 139; Hübner li, 518; L’Epinois 436. n. 5. 2 Vedi NiccoUni presso Desjardins V, 116, 135, 137 s., 138 s.; Cii.i-i.embert 213 ; HergenrÖther, Kirche u. Staat 497 ; L’Epinois 432 s., 437 ; Robiquet III, 34 ; * Breve alla Sorbona (Archivio segreto pontificio) nell’Appendice n. 72. È del resto assolutamente errato, ho Ranke (Päpste II8, 139) crede, che Navarra «secondo le antiche leggi della Chiesa, quale apostata per la seconda volta, non fosse neanche capace dell assoluzione » ; questo non fu mai nella prassi della Chiesa romana. 3 Vedi Niccolini presso Desjardins V, 116, 134. Cfr. Hübner II, 2.!. 4 Acta consist. 873. Cfr. Laemmer, Jtelet. 233 s. (invece di 13 leggi 12 gai-gno). 5 Vedi NiccoUni presso Desjardins V, 131 s., 134, 138. Cfr. Ricci II, 15i.