Sisto V promuove la scienza. 421 facoltà teologica egli chiamò nello stesso anno il minorità Ottaviano da Ravenna, e lo spagnnolo Bartolomeo de Miranda, domenicano. 1 Allorché si trattò di dare un successore al celebre Muret, Sisto V desiderò dapprima che fosse chiamato Bargeo: segui invece la nomina di Aldo Manuzio, un figlio di Paolo, il quale però non corrispose alle speranze in lui riposte. 2 Una scelta assai felice fu quella di Pomponio Ugonio, romano, che nel 1587 fu adibito quale professore per le lingue francese ed italiana. I discorsi di Ugonio appartengono alle migliori produzioni di quel tempo. 3 Un valore perenne ha la sua opera su le Chiese stazionali di Roma dedicata alla sorella di Sisto V, Camilla Peretti.4 La più antica letteratura qui citata è del tutto originale, e criticamente vagliata; particolarmente pregevoli sono le descrizioni molto chiare su lo stato delle singole chiese, e delle trasformazioni che subirono allora. Ugonio raccolse inoltre materiale per una grande opera su i monumenti pagani e cristiani della Città eterna.5 A tale scopo visitò egli anche le catacombe, leggendosi in S. Priscilla, ancora il suo nome. 6 Tre università, quella di Fermo 7 di Graz, 9 e di Quito,0 debbono a Sisto V la loro origine. Anche la fondazione del Collegio Montalto in Bologna10 e del Collegio di S. Bonaventura in Roma,11 meritano con questi menzione. 1 Vedi Renazzi III, 29. L’intenzione di invitare un Minore e un Domenicano avevasi già nel 1585; v. * Avviso del 17 settembre 1585, Urb. 1053, Biblioteca Vaticana. 2 Vedi la * Lettera di G. A. Papio a Aldo Manuzio, in data Roma 1580 settembre 24, originale nella Biblioteca in Montpellier. Cfr. Batjm-garten, Neue Kunde 142. 3 Vedi Renazzi III, 45. Cfr. Schott, Iter ltal., ed. 1625, 363; Bibliografia Rom. I (1880) 236 ss; Sciiudt, Giulio Mancini, viaggio per Roma, Lipsia 1923, 33 s. 4 Historia delle stationi di Roma che si celebrano nella quaresima alla ecc. sig. Camilla Peretti, dove oltre le vite de santi alle chiese de' quali è statione si tratta della origine, fondatione, siti, restaurationi. ornamenti, reliquie et memorie de esse chiese antiche et moderne, Roma 1588. Cfr. v. Schlosser, huvst-litcratur 526. 5 * Theatrum urbis Romae, Barb. 1994, Biblioteca Vaticana. 8 Vedi Rossi, Roma sott. I, 15. 7 Cfr. Bull. Vili, 593 s.; Ctjrsi, L'università di Fermo, Ancona 1880, 135; Dem fi,e, Universitäten 633 s. Intorno al favore dato all’ Università di Perugia v. De Perugini auditori d. Rota Rom., Perugia 1786, 112 s.; Rizzatti, Perugia, Bologna 1911, 150; dell’Università in Valencia Bull. Vili. 609. di quella in Bologna ibid. 721 s. Cfr. ibid. 571 riguardo Pont-à-Mousson. 8 Bull. Vili, 563 s. 9 Ibid. 733 s. 10 Vedi * Sixtus V P.M. 91s., Archivio segreto pontificio. Cfr. Bull. Vili, 771 s. 11 Vedi Bull. Vili, 978. Cfr. D. Sparacius, Seraph. D. Bonaventurae de urbe collegii a Sixto Y jundati Synopsis hi stormi, Romae 1923.