574 Libro II - Capitolo II — Gregorio XIV (1501). 1591 Alfonso Visconti. Dopo il suo trasferimento a Madrid, al suo posto subentrò il 20 giugno 1591 Camillo Caetani.1 Sotto di lui oltre le antiche ansietà della curia per la provvista dell’importante arcivescovado di Praga, e dei vescovati vacanti in Ungheria, per la conservazione del cattolicismo in Stiria, in Iiilich-Cleve, in Aqui-sgrana ed a Strasburgo se ne aggiunsero due nuove: l’elezione di un protestante a vescovo di Osnabrück e la forzata introduzione della dottrina dei novatori ad Halberstadt per opera del duca Enrico Giulio von Brunswick. In tutte queste cose fu fatto, ciò che era possibile, per impedire maggiori danneggiamenti degli interessi catt olici.- L’intervento negli affari di Francia, come il soccorso durante la carestia in Roma, assorbirono assai i mezzi finanziarii di Gregorio XIV, tanto più lodevole è che ciò non ostante, egh non trascurasse il Mecenatismo pontificio nel campo dell’arte. Già dopo decorso il primo mese del suo pontificato si seppe, che egli aveva dato ordine di compiere la cupola di S. Pietro e le costruzioni di Sisto V al Vaticano ed al Quirinale.3 Nel marzo 1591 egh fece abbozzare un disegno per una cappella in S. Maria Maggiore, che doveva far simmetria con la cappella di Sisto V ed accogliere la sua tomba.4 Allo stesso tempo fu unito il palazzo del Laterano con l’abitazione dell’arciprete di questa basilica.5 Il soggiorno nel palazzo di S. Marco dette occasione al ripristino del corridoio per S. Maria in Aracoeh.6 Un’opera di pietà fu la tomba che Gregorio XIV 1 Vedi Schweizek. Ili, xxiii s, 320, 388 s. 1 * Ricordi di Camillo Caetani scritti al óblate Antonio Caetani suo nipote nell’occasione che egli partì nunzio per la Germania nell’A rchivio Gaetani in Roma., 101, n. 29. 2 Vedi Schweizer III, xxv s., 267, 277, 298, 300, 322, 332 s., 335 s., 340 s., 345 s., 374 s.. 377 s., 383 s., 391 s. 3 * N. Sr" ha ordinato che si finisca la cuppola di S. Pietro siccome fa delle fabriche del Vaticano et di Montecavallo cominciate da Sisto et si dice voglia fare ridurre a perfettione la cappella incontro alla Gregoriana et a similitudine di quella (*Avviso del 9 gennaio 1591, Urb. 1059 I, 18, Biblioteca Vaticana). Intorno alla temporanea cessione del palazzo del Laterano al Cardinal Ascanio Colonna v. nell’Appendice n. 96 il * Breve del 4 maggio 1591, Archivio Colonna in Roma. Le iscrizioni « Gregorius XI11 » sopra due porte, nel primo piano delle loggie, ove si va nella sala delle Congregazioni, ricordano i suoi lavori nel palazzo del Vaticano. 4 N. Sri' lunedì disegnò una cappella in S. Maria Maggiore incontro et a similitudine di quella di Sisto per una sepultura. Avviso del 2 marzo 1591, Urb. 1059 I, 182b, Biblioteca Vaticana. 5 II papa unì il palazzo lateranense, eretto da Sisto V coll’appartamento dell’arciprete, comunica 1’ *Awiso del 27 marzo 1591, Urb. 1059 I, 182*>, Biblioteca Vaticana. 6 * Di ordine di N. Sre si refabrica il corritoro che fece rompere Sisto V, il quale andava da S. Marco in Araceli (Avviso del 6 luglio 1591). Lo stesso avviso riferisce riguardo al cardinal Montalto: * E in capriccio di statue et ha comprate quelle di Camillo Crescentio ricercate dal cardinal Ascanio ( Urb.