Sisto V e il S. Sepolcro; progetto di una guerra contro Algeri. 395 mezzi necessari per questo, non però la volontà. Manca alla cristianità un principe come Costantino, però il papa non mio rinunziare alla speranza che un giorno ne sorga uno. Per lui egli tiene in pronto tre milioni. Con amarezza parlò in appresso su la lentezza ili Filippo nell’armarsi contro l’Inghilterra. Già sono stati spesi a tale scopo tredici milioni ed ancora nulla si è fatto. Non ostante il biasimo, pure Sisto V stimava giustamente l’importanza del re di Spagna. « Egli ha settantre anni, disse il papa, e sebbene non voglia sembrare malaticcio, pure lo è. Dio conservi la sua vita così preziosa in questi tempi ».1 Da un colloquio che Matteo Brumani ebbe con Sisto V nella fine dell’agosto 1585, risulta chiaro, che il papa al posto dell’impresa contro l’Inghilterra avrebbe preferito quella contro Algeri. Pur tuttavia egli avrebbe voluto una tale crociata, dopo che fosse riuscita la spedizione contro Elisabetta 2 al contrario la grande Armada riportò una terribile disfatta. Quindi seguì la crisi nella questione francese. Mentre questa assorbiva quasi del tutto l’attenzione di Sisto V, giunse finalmente la risposta dello Schah di Persia al breve che al principio del pontificato era stato inviato a questo sovrano. Il papa comunicò il documento ai cardinali in un concistoro del 26 giugno 1589 e sotto 1’ onere del segreto fece leggere la traduzione alla sua risposta. 3 Fu questa l’ultima volta che Sisto V si occupò della questione della guerra contro i turchi. L’uccisione di Enrico III e gli ambiziosi sforzi di Filippo II di sfruttare a suo vantaggio i torbidi della Francia, attirarono più che mai i suoi sguardi all’ovest dell’Europa. 4 Ma nell’Europa orientalo le complicazioni che aveva avuto la morte di Bàthory respingevano interamente nell’ ombra, il pensiero di un’ impresa contro i turchi. 2. L’immatura morte di un principe così eccellente come Stefano Bàthory fu per la Polonia una grave sciagura, perchè con questa sopraggiunse un dannoso interregno e si accese una lotta elettorale appassionata. I protestanti polacchi, politicamente tuttora 1 Vedi la Relazione di Gritti del 20 agosto 1588 presso Hubnei: I, 389 s. Secondo la * Relazione di Gritti del 13 giugno 1588, il papa parlava allora d’un viaggio a Loreto e Padova « et soggiunse che vorria far anco un altro viaggio al santissimo sepolcro » (Ar chivio di Stato in Venezia). Allora Sisto V inviò dei sussidi ai Francescani m Gerusalemme; v. Artaod de Montor, Ilist. des Souv. Pontifes IV, Parigi 1847, 478. 2 Vedi nell’Appendice Nr. 44 la * Relazione di Brumani del 27 agosto 1588, Archivio Gonzaga in Mantova. 3 A età consist. 867. Cfr. Sa sto Ri, Autobiografia XIII, 186. 4 Cfr. sopra p. 236 s.