Risultati dell’opera riformatrice di Paravicini nella Svizzera. 381 alla quale presero parte i rappresentanti di tutti i cantoni confederati. Il giorno seguente si venne ad un patto che rinnovava lo statuto del 1524. In conseguenza di questo i protestanti restati ancora ad Appenzell dovettero o abiurare o emigrare.1 In questo patto che assicurava al territorio di Appenzell l’unità religiosa, Paravicini vide giustamente un importante risultato. La conversione di un Bailo di quella regione, lo empì di speranza sul ritorno di tutto il cantone all’antica Chiesa. 2 Sisto V condivideva la speranza del suo nunzio; nel concistoro del 20 giugno 1588 egli riferì ai cardinali sul ripristino della Chiesa cattolica nei monti di Appenzell. 3 II 31 luglio del seguente anno, parimenti in un concistoro, accennò ai progressi della fede cattolica nella Svizzera, nel che egli vide una prova sensibile, che Iddio non abbandona la sua Chiesa. 4 Ripetutamente parlò Sisto V nei concistori anche sull’opera riformatrice del vescovo di Basilea, Blarer von Wartensee. 5 In Laufen cinquemila anime, potè riferire il papa il 29 novembre 1589, son state ricondotte da questo energico uomo di nuovo alla Chiesa ! G Al 30 aprile 1590 il papa tornò di nuovo su i progressi dei cattolici ad Appenzell e nei territori della diocesi di Basilea.7 Tanto il papa che il suo nunzio furon confermati nelle loro speranze, allorché nel 1590 il valente margravio Giacomo III di Baden-Hochberg abbracciò la fede cattolica8 al 18 luglio questo principe distinto per la sua coltura scentifìca e per la purezza dei suoi costumi dette comunicazione al nunzio della Svizzera sul suo ritorno ufficiale alla Chiesa cattolica, avvenuto tre giorni avanti, e su la sua decisione di far uso del diritto riformatore introdotto con la pace religiosa di Augusta, che gli permetteva di ricondurre anche i suoi sudditi alla antica fede.0 1 Vedi Segesser, Pfyffer III, 1, 307; Ritter, Tèilung des Landes Appaiseli 26-38. 2 Vedi la lettera di Paraviciai presso Ritter loc. cit. appond. i.xi s. Cfr. Mayer II, 277 s. 3 Vedi * Acta consist. nell’A r c h i v i o Concistoriale d o 1 Vaticano. 4 Vedi ibid. 5 Cfr. su ciò Burckhardt, Gegenreformation (v. sopra p. 378, n. 4); Vautrey, Hist. des évêques de Bàie II, 135 s. Vedi pure le monografie citato da Dierauer III, 354, n. 2 tra le quali manca però Mayer (II, 211, 282 s.). 6 Vedi * Acta consist. 869 (invece di Zuichem leggi Zwingen). Cfr. Mayer II, 211, come pure la * Relazione dell’ambasciatore veneto dell’11 novembre 1589 nell’ Are liivio di Stato in Venezia e la* Relatione della conversione della città di Laufen, Thiengen (Zwingen) con 5 altri luoghi 1589, nelle Misceli. Franciae I, 22, p. 306 s., Archivio segreto pontificio. 7 Vedi * Acta consist. 872. 8 Cfr. .»anssen-Pastor V, 418 s., ove è utilizzata la ricca letteratura speciale. 9 Vedi Eiises II, 490 s.