Sguardo retrospettivo sul pontificato di Gregorio XIV. 55» indurre il papa gravemente ammalato alla nomina di cardinali, restarono infruttuosi.1 Gregorio dal principio della sua malattia si era voluto occupar solo della preparazione ad una buona morte.2 La notte fra il 15 e 16 ottobre fu liberato dalle sue terribili sofferenze.3 Egli morì, così informa un suo contemporaneo, dopo aver ricevuto ripetutamente la Santa Comunione, da cristiano e da santo, come aveva vissuto. Al suo letto di morte vegliarono continuamente cappuccini, gesuiti e camillini.4 Il pontificato di Gregorio XIV aveva durato solo dieci mesi e dieci giorni. Durante questo tempo, egli si dimostrò, come il Cardinal Santori giustamente giudicò, un sovrano pio e buono, che era colmo della miglior volontà e di somma bontà, ma debole ed inadatto agli affari di governo. 6 Ciò fu tanto più disastroso, perchè anche il suo segretario di stato, il Cardinal Sfondrato, che attirò tutto a sè, non si dimostrò all’altezza dei grandi compiti a lui spettanti.6 Invece di formare un contrappeso, all’inclinazione troppo grande che portava suo zio verso la Spagna e la lega, egli non fece che confermarlo a prender parte alla guerra contro Enrico di Xavarra, che non portò alla Santa Sede alcun vantaggio, ma piuttosto grande danno, specialmente sotto l’aspetto finanziario.7 Di questo impoverimento delle casse pon- 1Vedi gli * Avvisi del 2, 5 e 16 ottobre 1591, ibid. 531, 536, 559. 2 Cfr. la Relazione estense presso Ricci II, 64. 3 Vedi gli * Avvisi del 12 e 16 ottobre 1591, Biblioteca Vaticana (cfr. Appendice n. 97), come pure le * Lettere di Cattaneo del 16, e di Bramano del 19 ottobre 1591, Archivio Gonzaga in Mantova. Cfr. anche le Relazioni presso Ciampi III, 106; 1) engel loc. cit. 113 e Laemmer, Mélet, 234; inoltre 11 erre 551. Gregorio XIV, fu tumulato in S. Pietro nella cappella Gregoriana. Nel 1854, egli ricevette una nuova tomba colla sua statua in marmo, che lo rappresenta seduto, un’opera di Amici. Intorno alla tomba precedente v. Moeoni XXXII 307 s.; Cfr. anche Annuaire Pontif. 1915, 183. 4 Vedi nell’Appendice n. 97 1’ * Avviso del 16 ottobre 1591, Biblioteca Vaticana, el. P. Mucantius, * Diaria caerem., ove pure il risultato del-l’autopisia: nella vescica una grossa pietra, pure i polmoni attaccati. Secondo Mucantius i nepoti abbandonarono il morto sine ulla caritate et piotate. Archivio segreto pontificio. 5 Vedi Santori, Autobiografìa XIII, 200. 6 Vedi ibid. 197 s., inoltre nell’Appendice n. 97 l’*Avviso del 16 ottobre 1591, Biblioteca Vaticana. Anche Facini (loc. cit.), giudica molto sfavorevolmente sulla mancanza di tatto politico e diplomatico, che Sfondrato aveva dimostrato tanto nella questione francese che nella ferrarese. 7 * Gregorio XIV è visso in pontificato mesi 10, giorni 10 nel qual tempo si fa conto che habbia speso circa tre milioni d’oro della Sede Ap™ dello cui entrate in questo tempo non si è visto pur un soldo ne in Castello sono rimasti fuori delle dui milioni et V2 d’oro obligati più di 60,000 scudi, de quali giovedì furono cavati 30,000 per principio delle spese di sede vacante che-importano più di 80,000 senza veruno assegnamento, è detto con esagerazione ne>ìl'Avviso del 19 ottobre 1591, Urb. 1049, II, 562, Biblioteca Vati-