446 Sisto V. 1585-1590 — Libro I - Capitolo Vili. Sisto Y pensò ancora ad abbellire Roma di piazze. Nell’autunno del 1585 tenevalo già occupato l’ampliamento della piazza presso la Colonna Traiana.1 Tre anni dopo fu preso in considerazione l’isolamento della Colonna di Marco Aurelio a Piazza Colonna ' e l’ampliamento di Piazza Navona.3 Le piazze presso Ponte S. Angelo e avanti il Quirinale furono messe in miglior stato, allargata quella dinanzi S. Lorenzo fuori le mura.1 Fa eretta una vasta piazza anche presso S. Maria Maggiore 5 ed un’altra presso le Terme Diocleziane, ivi ponendo grandi tinozze per lavare.6 Quest’ultima piazza doveva poi servire sia per il mercato settimanale generale, sia per la fiera che fino allora era stata tenuta presso l’antica badia benedettina di Farfa.7 Il papa aveva anche un altro piano, che parimenti non arrivò all’esecuzione: giusta il medesimo doveva sboccare a Piazza de’ Termini il bacino del grande canale, che era destinato a condurre in Roma l’acqua dell’Aniene da Tivoli. La costruzione di quest’opera gigantesca avrebbe facilitato straordinariamente il trasporto del travertino e della calce necessarii per le costruzioni e dato acqua per le fabbriche. 8 Tennero occupata la mente del pontefice anche alcuni altri progetti idraulici: presso il Porto di Ripetta doveva derivarsi 1 Cfr. 1’ * Avviso del 12 ottobre 1585, Urb. 1053, p. 442h, Biblioteca Vati c a n a . 2 Vedi l’Avviso presso Orbaan, Boma 307. 3 * Si parla per ampliare piazza Agone di buttare a terra tutte lo caso che sono di mezzo tra detta piazza et il palazzo di Altemps. * Avviso del 5 novembre 1588, Urb. 1056, p. 506, Biblioteca Vaticana. 4 L’ * Avviso del 23 marzo 1588 riferisce: Domenica il papa tenne con 38 cardinali capoila in S. Lorenzo fuori le mura, ordinando S. Stà all’uscire che fosse ampliata la piazza dinanzi a quella chiesa per commodità della corte sicome fa hora quella di ponte S. Angelo riducendosi per i contorni di essa piazza tutti quei bottegari e rivenditori d’herbe, frutti, pane et simili come disegnò parimente di tirarsi ramo d’acqua Felice. Urb. 1056, p. 113. Cfr. ibid. 134, e 143 * Avviso del 2 aprile 1588: « S’Abbassa la somità della piazza di Montecavallo di ordine del papa per tirarsi un ramo d’acqua Felice et farsi una bellissima fontana facendo nettare d’ogni intorno quelle scabrosità che rendevano quel bel sito inornato ». Biblioteca Vaticana. Cfr. Orbaan, Boma 304. 5 Cfr.* Lettera di C. Foglietta, Ottob. 568, Biblioteca Vaticana.. 6 Vedi l’affresco della Villa Massimo presso Pastor, Sisto V, tav. 6.. 7 Vedi Mercati, Obelischi 259; Arch. d. Soc. Boni. Ili, 376; Platner III, 2, 346; Orbaan, Avvisi 288, 303. Cfr. nell’Appendice n. 11 T * Avviso del 29' marzo 1586, Biblioteca Vaticana, e Lanciani IV, 127. 8 Vedi Fontana I, 88b; * Avvisi del 3 maggio e 19 ottobre 1588, Urb. 1057. Biblioteca Vaticana (cfr. Appendice n. 57); Moroni LXVII 96 ed il Breve all’ingeniere Pompili Eusebi da Perugia presso Massimo, Noitizi 249 s. Cfr. C. Borgnana, Dell’Aritene e del breve Sistmo, « ('uni, sicut accepimus t, Roma 1861; Rossi-Scotti, Pompili Eusebi da Perugia e Sisto P. V, Perugia. 1893.