100 Sisto V. 1585-1590 — Libro I - Capitolo III. Due anni innanzi egli aveva già revocato tutti i permessi concessi (lai papa precedenti per entrare nella clausura dei monasteri di monache spagnuoli. 1 La visita dei conventi delle claustrali portoghesi fu affidata nel 1585 ai vescovi di quei posti. 2 Una costituzione del 1589 si dirigeva contro gli abusi penetrati in Portogallo in occasione delle feste della Settimana Santa3 Già prima il papa era intervenuto in Roma contro simili aberrazioni. 4 Ovunque, nella Spagna 5 come nel lontano Perù egli insistette per l’osservanza dei decreti tridentini.6 I suoi sforzi in Francia per farli finalmente accettare dovevano sventuratamente restar senza effetto. 7 II clero superiore non fu davvero risparmiato da Sisto V: cosi nel 1586 venne rimosso l’indegno vescovo di Catania, Vincenzo de Cultellis.8 Il papa insisteva particolarmente su l’osservanza del decreto tridentino riguardante la residenza dei vescovi. Il relativo editto dell’ottobre 1585 fu fatto con espressioni le più energiche : nessuno doveva venire eccettuato da quest’obbligo. 9 Tale ordinanza, anche dopo, fu caldamente raccomandata più volte 10 ed ebbe effetti molto salutari. Il papa teneva a che anche i cardinali osservassero il più possibile l’obbligo della residenza. 11 Al principio del 1587 egli rammentò di nuovo energicamente ai par- 1 Vedi Bull. Vili, 258 s. Intorno alla riforma dei conventi in Spagna 1586-88 cfr. pure Vita di Msgr. Ces. Speciani, Bergamo 1786, 112 ss. 2 Vedi Bull. Vili, 244 s. ' 3 Ibidem 343 s. 4 Vedi l’Editto del 1° marzo 1588, menzionato da Gualterius nelle sue * Epbemerides. Cfr. ibidem al 14 aprile 1588. Biblioteca Vittorio Emanuele in Roma. 5 Vedi Bull. Vili, 275 s. 0 Vedi Bull. Vili, 96 s. 7 Cfr. più sotto cap. 4. Intorno alla visita ecclesiastica di Avignone v. i * Brevi del 13 settembre 1588 alle autorità locali, aU’areivescovo ed al clero, Arm. 44, t. 29, p. 53b, 58, Archivio segreto pontificio. 8 Vedi Rodocanachi, La Réjorme en Italie II, Paris 1921, 427. 9 Vedi Gualterius, * Epbemerides al 25 ottobre, Biblioteca Vittorio Emanuele in R o m a . Cfr. le * Relazioni di Capilupi del 30 ottobre e 1° novembre 1585, Archivio Gonzaga in Mantova,!* Avviso del 2 novembre 1585, Urb. 1053, Biblioteca Vaticana, e la* lettera di Sporeno del 9 novembre 1585, Archivio dipartimentale in Innsbruck. 10 Vedi Gualterius, * Epbemerides, loc. cit. ; * Avvisi del 19 e 22 marzo 1586 e del 15 novembre 1589, Urb. 1054 e 1057, Biblioteca Vaticana. Cfr. Lettere di Bernardo Bdldi. Parma 1873, 28. In Castiglia il clero protestò contro un breve di Sisto V, il quale per la lesione dell’obbligo della residenza imponeva castighi più severi che non li avesse fissati il Concilio Tridentino v. Serrano, Arch, de la Embajada de Espafia I, Roma 1915, 52. Molto zelante fu il vescovo di Como Pel. Ninguarda ; cfr. Atti di visita pastorale diocesana di F. Ninguarda P. 1, Como 1892-94. 11 Vedi gli * Avvisi del 14 gennaio 1587, e del 31 gennaio 1590, Urb. 1055 e 1058, Biblioteca Vaticana, e Bull. Vili, 1023 s.