158 Sisto V. 1585-1590 — Libro I - Capitolo III. cargli, se seguirebbe il suo consiglio. 1 Sisto voleva appunto affermare nella maniera più energica, che la nuova Volgata era opera sua. Prima ancora che la revisione del testo fosse intieramente finita, la bibbia già veniva messa sotto stampa. Al principio del giugno 1580, allorché il papa fissava il testo dell’apocalissi, la stampa era avanzata sino al libro della Sapienza, quindi circa alla metà dell’intiera Bibbia. 2 Sisto stesso si fece presentare le bozze di stampa e si assunse anche ora la collaborazione alla correzione degli errori editoriali.3 II primo novembre 1589 il Vecchio Testamento era ancora sotto stampa; il 2 maggio 1590 l’intiera bibbia era completa 4 e poteva venire acquistata da ognuno, a prezzo di quattro ducati d’oro. 5 II 31 maggio ne furono inviate 25 copie ai principi unitamente al breve del 29 maggio. 6 Molto presto era stata preparata la bolla, con cui la Volgata veniva solennemente presentata e dichiarata come l’unica versione latina autorizzata. 7 Già molto prima che comparisse la nuova bibbia, la notizia delle arbitrarietà del sommo editore aveva largamente diffuso ansietà e costernazione. « Fin da principio », scriveva il canonista Pena, si era lamentato pubblicamente, che in alcuni brani non fosse stato bastantemente tutelato il rispetto per la parola di Dio, sulla quale nessun uomo mortale possiede alcuna autorità.8 Olivares, dietro le notizie di Toledo, comunicava al suo sovrano,9 che oltre altri forti cambiamenti il papa aveva omesso in un punto cinque intiere linee ; come Toledo temeva, coll’intaccarle così si 1 Olivares a Filippo II il 7 maggio 1590, presso Le Baciieeet 189, 2 Badoer, loc. cit. 3 Ibid. 4 Baumgarten, Vulgata 22 ss. 5 Olivares il 14 maggio 1590, presso IIÒpfe 322. Copie su carta più grande erano più care ; cfr. Badoer il 25 agosto 1590, presso Amann 150. Descrizioni bibliografiche della bibbia ibid. 133 e presso Baumgarten nella Zeitschr. f. schweiz. Kirchengeseh. 1922, 167 ss. 6 Avviso del 3 giugno 1590, presso Baumgarten, Vulgata 24 ;