598 Appendice. Sanctorum in isola, et die la Scala santa, che va mossa vada a riferire a detta cappella, la quale (secondo la niente del Papa) sarebbe ancor lei stata trasportata, ma qualche pio avertimento l’ha levato di questo pensiero. Orig. TJrb. 1054 p. 93, Biblioteca Vaticana. 11. Avviso di Roma del 29 marzo 1586.1 Si tratta di aprire una strada da porta Salara alle Terme Diocle-tiane et d’allargare quella piazza per farvi la fiera solita farsi alla badia di Farfa. Orig. TJrb. 1054 p. 112>>, Biblioteca Vaticana. 12, Avviso di Roma del 1(> aprile 1586.2 Un’Ascanio ingegniere da Urbino con l’appoggio di ricche borse di alcuni mercanti et con l’introduttione di mons. Lamberti intelligente in materie, de quali si tratta, in manco d’nn mese ha fermato et stabilito in Camera apostolica con applauso universale i capitoli di disecare le paludo di Sezza, Piperno et Terracina di 16 miglia di circuito, impresa pensata et desiderata da Pontefici, ma non mai tentata da Martino Colonna in qua, la qual hora riuscendo (come si spera) arrichirà di gloria X. S. tutto intento alPabondanza et accrescerà l’entrata della Camera perchè da questa desiccatione caverà quasi tutto il grano necessario a Boma con utile particolare delle dogane, oltre agli effetti buoni, che dall’aria per tal bonificatione nasceranno. Invia commissarii per stabilire i confini ecc. e Fabio Orsini per rimuovere tutte le differenze per questo negotio abbraciato con tanto affetto da N. S.3 Orig. TJrb. 1054 p. 126, Biblioteca Vaticana. 13. Avviso di Roma del 4 luglio 1586.4 XT. S. disegna di far tirare una strada nuova dalla chiesa di S. Andrea delle fratte, luogo posto in cima della piazza della Trinità fin’ aUa Scrofa, et ch’el liabbia pensiero di buttare a terra tutte le case, che fanno isola per mezzo Borgo da Ponte fino alla piazza di S. Pietro, che vengano ad essere le case del Priorato, dell’Aquila con la chiesa di S. Jacomo Scossia Cavalli et le prigioni di Borgo con tutte l’altre case a queste annesse acciò in arrivando allo sboccare di Castello si vegga quella bella prospettiva della guglia, posta che sia nella piazza di S. Pietro, il che sarà presto, lavorandosi liora con diligenza. Orig. TJrb. 1054 p. 202'> .Biblioteca Vaticana. 1 Cfr. sopra p. 441, 446 2 Cfr. sopra p. 78. 3 Cfr. Orbaan Avvisi 287. 4 Cfr. sopra p. 443, 444, 467.