54 Sisto V. 1585-1590 — Libro I - Capitolo I. presero con facilità il tono del mondo aristocratico.1 Il disegno sarebbe stato, di maritare una delle nepoti del papa con Ranuccio Farnese, il principe ereditario di Parma, e sarebbe probabilment e riuscito, se non l’avesse ostacolato Filippo II.2 Le trattative poscia allacciate con le due principali famiglie di Roma, al principio del 1589 venivan condotte a termine. Flavia Peretti sposò, quindi, per procura Virginio Orsini di Bracciano, il figlio di Paolo Giordano,3 Orsina Peretti Marcantonio Colonna, Gran conne-stabile del regno di Napoli, nepote dell’omonimo Colonna, celebre dopo Lepanto. Le nozze di ambedue le sorelle ebbero luogo il 20 marzo 1589. Esse ricevettero una dote di 80.000 scudi, 20.000 scudi di spillatico e preziosi donativi. A Colonna fu dato il titolo di duca di Paliano.4 Nel riceverli il papa manifestò la sua viva gioia per avere unito fra loro con i matrimoni le due famiglie più ragguardevoli di Roma.6 Nel nominare i mariti delle sue pronipoti assistenti al trono pontificio Sisto V ordinò che la tanto contesa 1 Vedi la * lettera di Luigi Oliva del 15 luglio 1586, nella quale egli descrive una visita presso Camilla. Di Don Michele egli dice : è puttiero garbato. Archivio Gonzaga in Mantova. 2 Vedi IIObner II, 146. Intorno alle premure del granduca di Toscana per l’unione di Flavia con Virg. Orsini a lui congiunto v. Fusai, B. Vinta 43. Anche Sporeno osserva nella sua * lettera del 2 gennaio 1588, che Farnese sperava di ottenere la tiara per mezzo di questo matrimonio, che invece Sisto V era più robusto di Farnese. Archivio dipartimentale in Inns-b r u c k . 3 Cfr. gli * Avvisi del 1 e 4 febbraio 1589, Urb. 1057, p. 49 52, Biblioteca Vaticana. Secondo la * Relazione di Brumani dell’11 febbraio 1589 Flavia ricevette un anello con un diamante del valore di 1200 scudi. Archivio Gonzaga in Mantova. A1T8 aprile 1589 nota il * Dia-rium di Alaleoni ; Ingressus urbein Virginius Ursinus, dux Brachiani, novellus sponsns Flavie Perette. Barb. 2814, Biblioteca Vaticana. Sul palazzo dei coniugi Virginio Orsini e Flavia Peretti in via Parione n. 7 scriverà Scipione Tadolini nel Bullettino d'arie del Ministero della Pubblica Istruzione. 4 Vedi la * Relazione di Brumani del 4 gennaio 1589, Archivio Gonzaga in Mantova, el’* Avviso del 15 febbraio 1589, Urb. 1057, p. 71, Biblioteca Vaticana. Cfr. Ratti, Sforza II, 359. Al 20 marzo 1589 nota il * Diarium Alaleonis (loc. cit.) : Sponsalia inter M. A. Columnam con-testab. et Ursinam de Perettis. Intorno al matrimonio di Orsina Peretti cfr. pure il raro opuscolo nuziale : Tre pranzi nel secolo xvi, Bologna 1838. Vedi inoltre G. M. Guicciardi da Bagnaca vallo, li ime nelle Nozze del sig. M arcani. Colonna e dell’ecc. sig. Orsina Peretti, Roma 1589. Un * Breve di ringraziamento di Sisto V al doge per le felicitazioni per le nozze dei suoi nipoti in data 1589, 10 marzo, nell’A re bivio di Stato in Venezia, Bolle. Nel concistoro del 15 dicembre 1589 (Acta consist. 869) fu letta la * Bulla con-firmationis instrumenti 400,000 Se. a Camera Marco Antonio duci Paliani et Philippo eius fratri mutuo datorum ; v. il documento nell’ Ami. 44, t. 29 p. 353 s., Archivio segreto pontificio. 5 Vedi * Avviso del 18 febbraio 1589, Urb. 1057, p. 87, Biblioteca Vaticana.