Documenti inediti e comunicazioni d’archivi. N. 76-82. 633 quaedam, non infiniae conditionis neque pauper admodum, quae lenocinio suo domestico stupruin flliae suae procuraverat, eo nomine accusata et convicta, pridie Nonas Iunii in furcam acta poenas dedit foe-dissimi facinoris sui; supplicio matris filia interfuit. Quod exemplum mirifice valuit ad aìios deterrendos improbissimae libidinis ministros » (Yat. 5439, p. 17). Ugualmente difende Galesini che Sisto V accumulasse denaro (ibid. p. 43). Meraviglia che il lavoro termini già con la fine dell’anno 1587. Nel Vat. 5439, p. 89 segue ancora: «De virtutibus quibus maximis eluxit Sixtus V in pontificatus administratione » ; ma di ciò non è terminato che il primo brano « De timore » ; dei rimanenti non si trovano che i titoli. Avrà forse la morte sorpreso l’autore durante il lavoro? Galesini è stato frequentmente sfruttato da Tempesti, più tardi pure da Ranke (III, 75 * s.) e dal principe Massimo (Notizie 63, 266). Con tutto ciò offrì la revisione del suo lavoro ancora parecchi punti interessanti. Disgraziatamente sono i passi intorno alle imprese edilizie del papa così generali, che vi si può ricavare poco di nuovo. Galesini fa risaltare chiaramente l’intenzione della cristianizzazione dei monumenti pagani. Così osserva egli, prima di procedere alla descrizione dell’erezione dell’obelisco Vaticano : « Iam inde ab eo tempore, quo primum sanctissimus Pater pontifieatum iniit, eam cogitationem curamque suscepit, religiosissimo Pontífice dignam, ut urbis opera et idololatriae simulacra et inanis ac falsae gloriolae et insania rum super-stitionum monumenta, adhuc in urbe iam diu nimis inveterata quadam rerum olim Romanarum a christiano cultu abhorrentium curiositate, tot aetatum saeclis permanentia, cum essent quaedam potius signa im-pietatis, ruinae, pestis, incendii atque exitii, ea ad christianae pietatis ornamentimi traduceret ».1 In un altro passo scrive Galesini intorno alla cura del papa per il restauro dei monumenti ecclesiastici « (vetera illa veteris pietatis Romae exempla): Cum ad reipublicae christianae mores restituendos nihil quicquam praestantius esse statneret, quam ut instituta vetera renovaret pietatis, quae castissimae disciplinae et morum sianctitatis fundamentum est. In iis autem institutis, in quibus praesertim maximus elucet splendor pietatis cum summorum Pontificum tinn populi Romani, est antiquissimum illud studium sanctarum sta-tionuni, quibus vel instituendis vel pie colendis, tum aliorum veterum Pontificum, tum vero sancti Gregorii Primi zelum pia aemulatione se-quendum sibi Sixtus V proposuit. Constitutionem igitur sanctissimam Idibus Februarii promulgavit, qua illam piam stationalium basilicarum et capellarum Pontifioalium institutionem in veterem consuetudinem restituit ». 5. I. P. Maffeji Bergomati e S. I. Historiarum ab excessu Gregorii XIII libri tres Sixti V pontifieatum complectens. Bergomi 1746 e ristampati di nuovo nel 1747. È uno scritto simile al precedente, solo più conciso e pure abbracciando l’intero pontificato di Sisto V. L’autore dice nella prefazione, ch’egli intendeva aiutare gli storici della Chiesa, col descrivere il pe- 1 Questo passo è stampato presso Ranke III, 76*, ma inesatto.