22 Sisto V. 1585-1595 — Libro I. Capitolo I. sua moglie si mise al servizio della nuora del proprietario.1 .Non ostante tutto il buòn volere, Peretto riusciva a stento a trarre avanti la sua famiglia, che presto veniva aumentando.2 Prima della nascita del quarto figlio i genitori sognarono, che essi avrebbero un figlio, destinato a portare la tiara. Allorché Marianna il 13 dicembre 1520, festività di kS. Lucia, dette al mondo un bambinello, nella lieta speranza che renderebbe felici i suoi, gli fu imposto il nome di Felice. È interessante, come la sua famiglia si attaccasse alla speranza, che derivava dal sogno dei genitori. Essa fu confermata nelle sue aspettative, dal fatto, che sembrò che una visibile protezione di Dio vegliasse su la vita del piccolo Felice. Un giorno il suo letto prese fuoco per una scintilla sprigionata da un lume : quando la madre atterrita accorse trovò il suo amore illeso e sorridente.3 Alcuni anni più tardi Felice stette per annegare in uno stagno.4 Anche dalla peste, che rapì il suo fratello, egli restò immune, sebbene si fosse trovato in pieno contatto con gli abiti del defunto.5 Peretto era così fermamente persuaso del grande avvenire del suo figlioletto, che invitava i vicini, a baciargli i piedini. Sebbene <|uesti lo deridessero, egli restò nella persuasione, che suo figlio sarebbe stato il futuro papa.0 Ai conoscenti ed amici, che gii facevano dei favori, rassicurava, che Felice un giorno li compenserebbe di tutto generosamente.7 La sorellina Camilla domandando ai passanti una piccola elemosina, non mancava mai di dir loro, che il suo fratello un giorno retribuirebbe l'offerta. 8 1 * Hic (in Grottammare) natus perliibetur anno 1521 Idibus Deeeiobris veneris die, qui festus est divae Luciae, bora circiter decima sexta cum pater Ludovici Vecchii Firmani hortum exerceret, niater Dianae nurui eius perho-nestae matronae domesticis ministeriis operam praestaret. Vita Sixti V ips. manu emend., Archivio segreto pontificio. 2 Ofr. * V'ita Sixti V ips. manu emend., Archivio segreto pontificio; v. appendice un. 7Ö-821. 3 Vedi in Appendice n. 90 le citazioni da * Sixtus V P. M., Archivio segreto pontificio. 4 Vedi Galesinus * Annales, Biblioteca Vaticana; cfr. Appendice nn. 76-82, 4. 8 Vedi * Sixtus V P. M., loc. cit. 6 Vedi ibid. 7 II Francescano Julianus Matthäus comunicò questo più tardi al papa. Cfr. * Sixtus V P. M., Archivio se greto pontificio; v. Appendice n. 90. Cfr. Priuli 310. 8 Vedi Peiuli 310. Secondo la relazione degli ambasciatori di Lucca in Studi e documenti XXII 194, Sisto V avrebbe anche mendicato nella sua fanciullezza. Il suo padre, « contadino di Montalto » viene qui menzionato come « ortolano » in Grottammare.