La costruzione del nuovo palazzo Laterano. 475 zione pei lavori al Laterano il dotto Fulvio Orsini e che almeno venissero salvati alcuni pregevoli pezzi, come in ispecie il famoso affresco di Giotto, « la promulgazione del primo, anno giubilare compiuta da Bonifacio Vili».1 Caratteristiche per l’impazienza del papa sono le ripetute visite fatte al luogo della costruzione. Nell’ultima settimana di luglio del 1587 egli vi comparve per spingere l’acceleramento dei lavori.2 Un mese dopo ripetè la visita e questa volta i direttori dell’opera vennero aspramente biasimati per .la loro lentezza. Nel ritorno Sisto Y vide l’obelisco scavato nel Circo Massimo e ordinò la costruzione d’una via dal Campidoglio al Laterano.3 Si ammirò la freschezza giovanile del papa quando alla fine d’ottobre del 1587 ispezionò minutamente tutte le parti della nuova fabbrica.4 Nell’aprile del 1588 impartì la benedizione dalla nuova loggia con voce ben percettibile.6 Nel giugno 1588 egli tornò ad ispezionare il palazzo,6 ma, sebbene i lavori venissero spinti avanti con ogni celerità,7 non volgevano al suo compimento che nell’ estate dell’anno seguente.8 Allora vi furono assegnati locali alla Bota e alla Camera Apostolica.9 II poderoso edificio, nel quale dovevano ottenere stanze tutti i cardinali di curia,10 era completamente terminato alla fine d’agosto del 1589,11 ma già il 30 maggio di quell’anno eravisi potuto tenere un concistoro pubblico.12 Le spese importarono scudi 172,884.13 Il palazzo lateranense di Sisto V, coi suoi tre piani, è imponente per le sue grandiose masse: la sua altezza risponde alle nuove fabbriche a sei piani recentemente sorte nelle vicinanze. Ma è 1 Vedi Nolhac, F. Orsini 24. 2 Vedi la * Relazione di Malegnani del 22 luglio 1587, Archivio Gonzaga in M a n t o v a, e 1’* Avviso del 22 luglio 1587, Urb. 1055, p. 273h , Biblioteca Vaticana. 3 Vedi VAvviso presso Obbaan, Avvisi, 293. 4 Vedi VAvviso ibid. 301. 5 Vedi nell’Appendice n. 40 1’* Avviso del 20 aprile 1588, Biblioteca V a t i c a n a. 6 Vedi ibid. n. 41, 1’* Avviso del 18 giugno 1588. 7 Cfr. Ugonio, Stationi (1588) 44. 8 Vedi nell’Appendice n. 60 1’* Avviso del 26 luglio 1589, Biblioteca V aticana. 9 Vedi 1’* Avviso del 3 giugno 1589, TJrb. 1057, p. 322, Biblioteca V aticana. 10 Vedi 1’* Avviso del 24 febbraio 1590, Urb. 10,58 p. 76, Biblioteca V aticana. 11 Vedi 1’* Avviso del 29 agosto 1589 (Biblioteca Vaticana) nell’Appendice n. 62 e quello del 30 agosto 1589, nel Bullett. d.Commis. Archeol. Oomun. XXXVII (1909), 14. 12 Vedi Bonanni I, 315. 13 Lanciasi IV, 139. Cfr. Bonanni I, 244 s. L’iscrizione della facciata: Sixtus V, Anno IV (1589), nell’Inventario I, 14.