Allen cardinale di Inghilterra. 315 insisteva per la nomina di Alien particolarmente per questo, che il nuovo cardinale doveva accompagnare l’esercito spagnuolo nella spedizione in Inghilterra, quale legato pontifìcio, e dopo la conquista di quella nazione, far pesare la sua autorità nel riordinamento delle condizioni rehgiose e politiche. 1 Ma non ostante tutti gh sforzi, l’anno 1586 era giunto alla fine, senza che l’Avvento (il tempo appunto riserbato da Sisto Y per le nomine cardinalizie) avesse portato l’adempimento del desiderio del re. 2 Quindi meravigliò tutti allorché il 7 agosto 1587 il papa intieramente fuori del termine assegnato, e dopo non molto da che si era pronunziato aspramente contro Filippo II, alla fine di un concistoro propose Alien per la porpora, perchè la necessità di dare agli inglesi per capo un inglese, giustificava l’eccezione alla legge emanata da breve tempo. I cardinali vi acconsentirono ; solo due di essi accennarono ad un arcivescovo scozzese come degno candidato. Dopo ciò il Cardinal Carafa presentò al papa ed ai cardinali, Alien. Nei giorni seguenti Alien ricevette il titolo di cardinale di Inghilterra. 3 Fu creduto che la nomina fosse avvenuta, per riconciliare Filippo II a causa delle aspre parole, che il papa aveva usato contro di lui. 4 In realtà Sisto Y, scrisse al re proprio lo stesso giorno che per accondiscendere a lui, aveva innalzato Alien, 6 aggiungendo che in tutta Roma l’avvenimento era stato interpetrato come annunzio della spedizione contro l’Inghilterra, sebbene egli avesse addotto un motivo intieramente innocente deha nomina. 6 Sisto V partito gallese lavoravano difatti contro Alien e desideravano elevato al suo posto il loro compatriota Owen Lewis. Lechat 161 s. 1 Olivares il 24 febbraio 1586, presso Bellesheim, Alien 158. 2 Era stato stabilito solo un nuovo Cardinal protettore per l’Inghilterra : « Sisto Y crea il cardinale Enrico Gaetani protettore d’Inghilterra ». 30 giugno 1586. Comunicazione dall’A r c h i v i o Gaetani in Roma. 3 Tum Smus proposuit promotionem Gugl. Alani Angli in cardinalem, et hoc quia cum Maria regina Scotiae, in qua Angli et catholici omnes illarum partium spes suas posuerant, exspectantes illius successionem in regni Angliae, et finem tandem imponi tot calamitatibus, persecutionibus et miseriis, defuncta sit, ne regnante impiissima Iezabele catholici et fideles omnino desperent, cogi-tavit illum in cardinalium coetum aggregare... A eia consist. nel God. Barb. XXXVI 5, II, p. 2381’, Biblioteca Vaticana, stampato negli Anal. iuris Pontif. lla serie 1872, 852. Cfr. Gritti l’8 agosto 1587, presso Brown n. 565. Estratto degli Atti concistoriali presso Laemmer, Melet. 232 ; Bellesheim, Alien 176. Bitter (Deutsche Gesch. II, 40) fa di Alien un gesuita ! 4 Inoltre « a confusione di quella scelerata et indegna regina d’Inghilterra». Alien è creatura di Farnese, e perciò il malcontento dei cardinali non farnesiani. Così * Malegnani l’8 agosto 1587, Archivio Gonzaga in Mantova. 5 Lettera presso Bellesheim, Alien 176. Cfr. Brom-Hensen, Borri., Bronnen, L’Aja 1922, 671. 6 « Et ancorché io nel proporlo habbia tenuto pretesto molto lontano da ogni sospetto, nondimeno mi si dice che per Roma subito fu cominciato a dire : hora mettianci in ordine perla guerra d’Inghilterra ». Ardi. Bom. V (1882) 575.