Compimento della chiesa di S. Pietro. 499 .Nell’estate di quest’anno si incontrarono difficoltà, che però Sisto Y seppe superare nel procurare il denaro necessario.1 Già fin da allora egli spingeva al compimento della cupola di Michelangelo,2 al quale non si era osato accingersi a causa delle difficoltà connesse coll’esecuzione di simile opera gigantesca: nel cilindro infatti la portata è di 42 metri. Era sentenza generale in Eoma che ad eseguirlo ci volessero almeno 10 anni e un milione di ducati3 e che tale impresa non potesse compiersi sotto un solo pontificato. Ma come nella costruzione dell’acquedotto, col quale aprì il suo governo, così ora Sisto V non si lasciò spaventare dalla grandezza della cosa; come nella collocazione dell’obelisco, le difficoltà ne tendevano ancor più i nervi. Nell’autunno l’ambasciatore veneto poteva annunciare: «È stato deciso di eseguire il voltamento della cupola ».4 Già nel gennaio del 1587 il papa consultavasi con ardore cogli ingegneri e architetti,6 ma un anno dopo non era stata presa decisione alcuna. Corse voce tuttavia essere volere del papa che i lavori cominciassero nel febbraio,6 ma non fu che alla metà di luglio del 1588, 24 anni dopo la morte di Michelangelo, che cominciò a mettersi mano alla grande opera.7 Furon tenuti pronti ora i mezzi necessari; il papa volle essere informato giornalmente circa questa grande impresa.8 I ) ice vasi a Eoma che il papa avesse assegnato per tale impresa 1500 scudi la settimana. A torto è stata combattuta l’opinione che Giacomo della Porta gli antichi monumenti di S. Pietro. Cfr. anche Ghisa r I, 432 e VA vviso presso Orbaan, Avvisi 296. La scoperta della tomba di Cendwalla è descritta in una relazione del 1588, presso De Rossi, Inscript. II, 288. 1 Cfr. nell’Appendice n. 14 V * Avviso del 30 luglio 1586, Biblioteca Vaticana. 2 Vedi 1’ * Avviso del 23 agosto 1586, Urb. 1054, Biblioteca Vaticana. 3 Vedi Bonanni, Nvmismata 76. 4 Vedi la * Lettera di Gritti del 25 ottobre 1586, Archivio di Stato in Venezia. 5 Vedi VAvviso del 21 gennaio 1587 presso Orbaan, Avvisi 291. 6 Vedi * Avviso del 23 gennaio 1588 (Sisto V vuole, che a principio di febbraio con ogni sollecitudine si attenda alla perfettione della cuppola della chiesa Vaticana), Urb. 1056, p. 30, Biblioteca Vaticana. 7 Cfr. i conti principianti col 21 luglio 1588, che pubblica Orbaan nel-VJahrb. der preuss. Kunstsamml. XXXVIII, aggiunta (1917) 189 ss. dall’Archivio della fabbrica di S. Pietro completati con spiegazioni e disegni contemporanei, illustrativi del successivo progresso della fabbrica. Ivi p. 207 è anche consultato il passo di Grimaldi, secondo il quale la fabbrica è stata iniziata il 15 luglio 1588. 8 Vedi la Lettera pubblicata da Orbaan nei Mèi. d'archéol. et d'hist. XLII (1925) 111 s. Cfr. inoltre Bonanni, Numismata 76; * Avviso del 20 luglio 1588 (Biblioteca Vaticana) nell’Appendice n. 42; Rocca, App. Bibl. Vai. 418.