CAPITOLO III Innocenzo IX (dal 29 ottobre al 30 dicembre 1591). 1. Durante la malattia mortale di Gregorio XIV i partiti si gettarono apertamente nella lotta per la nuova elezione. A questa dovevano prender parte quasi gli stessi cardinali di dieci mesi prima, cosi che la situazione in genere era la stessa di quella che precedette l’elezione di Gregorio XIV.1 Di nuovo la decisione dipendeva dagli spagnuoli e da Montalto. Presso molti membri del Sacro Collegio tuttora regnava grande malcontento e cattivo umore per la pressione esercitata dagli spagnuoli nelle elezioni papali.2 Da quella cerchia le pensioni assegnate in larga misura dal re di Spagna ai cardinali, venivano designate come simonia.3 Il numero dei malcontenti sarebbe stato ancora più grande, se ci fosse stata la probabilità di ribellarsi con successo contro questa dittatura.4 Poiché dietro l’esperienza dell’ultimo conclave non era questo il caso, la lotta decisiva dovette venir rimandata ad un tempo futuro. « Fu deciso, di nascondere l’odio che dm-ava tuttora intiero contro la dominazione straniera, e intanto sopportare ancora col pugno stretto l’intollerabile oppressore».5 1 Durante il pontificato di Gregorio XIV, erano morti quattro cardinali (Carafa, Serbelloni, Albani e Ippolito de Rossi (v. Ciaconius IV', 234) e cinque nuovi (v. sopra p. 566 s.) erano stati nominati. 2 Vedi gli * Avvisi del 19 e 23 ottobre 1591, Urb. 1059, II, 563, 571, Bai blioteca Vaticana. 3 Vedi la nota dell’inviato urbinate all’* Avviso del 12 ottobre 1591, Urb. 1059, II, 551, Biblioteca Vaticana. Una lista dei pensionati della Spagna dell’estate 1591 presso Hinojosa 334, n. 2. 4 * La fattione et classe pero de malcontenti si aiuta in contrario et si conclude, die tutto il collegio da due cardinali in poi sarebbero con detta classe per fare un Papa contro Spagna quando credessero, che havesse da riuscire per reacquistare l’antica libertà del collegio. * Avviso del 30 ottobre 1591, Urb. 1059, II, Biblioteca Vaticana. 5 Vedi Herre 590.