Divisione di il Segretariato di Stato. 585 quali il provvedere i suoi sudditi di viveri,1 la dispersione dei banditi,2 la polizia morale in Eoma,3 il regolamento del corso del Tevere,4 il risanamento di Borgo,5 il ripristino del porto di Ancona,6 il compimento della cupola di S. Pietro.7 jSTel campo religioso egli si occupò della riforma del clero,» come della maniera di eleggere il papa.9 La bolla di Pio Y che vietava la vendita dei possedimenti ecclesiastici, e la rinnovazione di feudi pontifici decaduti, fu confermata resa più severa da Innocenzo IX il 4 novembre 1591. 10 Sommamente importante fu il cambiamento che Innocenzo IX proprio al principio del suo pontificato, intraprese nella Segreteria di Stato. Sin’ora questa era stata retta da un solo uomo, che come può comprendersi, non poteva abbracciare tutti gli affari. Innocenzo IX divise la Segreteria di Stato in tre sezioni: una per la Francia e la Polonia, una seconda per l’Italia e la Spagna, una terza per la Germania. La direzione della prima sezione l’ebbe l’ottimo Giovanni Andrea Caligari; la seconda, il precedente segretario di Innocenzo IX, monsignor Zagordi; la terza Minuccio Minucci, ben addentro nelle questioni di Germania. 11 Segretario della consulta fu confermato Annibaie Ricci, segretario delle lettere latine e delle lettere ai principi il celebre latinista Antonio Boccapaduli.12 1 Cfr. il foglio volante citato sopra n. 9 e la Istoria di Chiusi presso Tar-tinius I, 1111. Vedi anche Benigni 43. 2 Cfr. il foglio volante citato sopra n. 9 Vedi anche * Barb. 337(5, p. 90, Biblioteca vaticana. 3 Vedi gli * Avvisi del 23 novembre e 28 dicembre 1591, Urb. 1059, II, 634, 714b, Biblioteca Vaticana. 4 Vedi nell’Appendice n. 100 1’* Avviso del 27 novembre 1591, Biblioteca Vaticana. 5 Vedi ibid. 6 Vedi Cicarella loc. cit. Cfr. * Barb. 3376,. p 91, Biblioteca Vaticana. 7 * Ha \'. Sre ordinato che si finisca la cuppola di S Pietro (*Avviso del 9 novembre 1591, TJrb 1059, II, 604, Biblioteca Vaticana) a causa dei lavori subito iniziati la messa di natale 1591 dovette essere celebrata nella cappella Sistina, anzi che in S Pietro; v. * Diarium P. Alaleonis, nel Barb. 2815, p. 2181’, Biblioteca Vaticana. 8 Vedi gli * Avvisi del 6 e 23 novembre 1591 (riguardo l’obbligo della residenza ed il vestire del clero), Urb. 1059, II, 597, Biblioteca Vaticana. Cfr. Possevinus presso Zacharia, Iter. liti. 301 s. 9 Vedi nell’Appendice. il. 101 1’ * Avviso del 7 dicembre 1591, Biblioteca Vaticana. Cfr. anche Maretti presso Sagmuller, Pa/pstwahlbullen 256 e Archiv f. Kirchenrecht LXXII (1894) 203 s. 10 Bull. IX, 505 s. Cfr. Ricci II, 71 s. 11 Vedi la Lettera di Minucci al nunzio di Colonia, del 1° novembre 1591 presso F. Altan de’ conti di Salvarola, Memorie intorno alla vita di M. Minucci, Venezia 1757, 19. Cfr. pure Stieve IV, 126 annotaz. e Schweizer 111, 407. 12 Vedi il foglio volante citato sopra, p. 586 n. 6.