Sisto V su la nomina di Caetani a cardinal legato. 241 Santa Sede : inoltre Enrico di Navarra con questo non verrebbe che irritato, mentre egli potrebbe ottenere il sopravvento, cosicché in fine si dovrà trattare con lui. Egli consigUava questo fin d’ora, (presupposto, che Navarca diventasse cattolico) essendo questi il legittimo erede del trono. 1 Sisto Y invece insisteva che in Francia si dovesse inviare un cardinal legato. Furono a tale scopo proposte le più diverse personalità, ma nessuna piacque al papa, eccettuato Busti cucci, che però, siccome non parlava bene latino, dovè essere abbandonato. Lancellotti, Aldobrandini, e Mattei furono scartati da Olivares, che desiderava Madruzzo, Galli, Pinelli o Bovere. Si parlò pure di Castrucci e Santa Croce. 2 Sisto Y era di opinione che il nuovo legato, se anche doveva essere accetto a Filippo II, non doveva essere sospetto a quelli che non stavano per la lega, inoltre doveva essere esperto negli affari, ed assolutamente devoto alla Santa sede.3 La sua scelta cadde finalmente su Errico Caetani in nessun modo però, come fu creduto lungamente, per far cosa grata alla Spagna, ma solo perchè nel sacro collegio non vi era alcuna persona adatta. 4 Errico Caetani, il cui ricordo in Boma vive ancora nella bellissima cappella di S. Pudenziana da lui costruita, parve per parecchie ragioni l’uomo più adatto a risolvere il diffìcile problema. Nominato cardinale da Sisto V nel 1586, fin dal settembre 1587 camerlengo della Santa Sede,5 rampollo di una illustre prosapia, ricco, figura imponente, sano e prudente, possedeva una grande conoscenza delle cose di Francia. Egli era accetto a Filippo II, che già aveva mobilitato le sue truppe al confine francese ; ma si doveva attendere in conseguenza del suo carattere tranquillo ed imparziale, che sarebbe veduto volentieri anche dai cattolici francesi e da quei di Parigi. 8 Il 24 settembre il papa comunicò la sua decisione alla congregazione cardinalizia nominata per gli affari di Francia,7 e il giorno seguente compì in concistoro la nomina del Caetani con l’appro- 1 Vedi la relazione di Niccolini presso Desjardins V, 62. 2 Vedi L’Epinois 351. Cfr. Desjardins V, 59 s., 61 s. e la * Relazione