444 Sisto V. 1585-1590 — Libro I - Capitolo Vili. Il maestro delle cerimonie di Sisto V racconta come spesso- il papa, uscendo di buon mattino dal Quirinale, girasse per la città onde assistere alla Messa oggi in questa, domani in quella chiesa, e come in queste gite instancabilmente ispezionasse le fabbriche sorgenti e progettasse nuove strade. 1 Ripetutamente i contemporanei riferiscono di tali progetti. Così dovevano aprirsi nuove vie dal Laterano a S. Croce in Gerusalemme e S. Paolo fuori le mura, da Porta Maggiore a S. Lorenzo, da Piazza de’ Termini a S. Vitale, da S. Andrea delle Fratte alla Scrofa, da S. Pietro in Vincoli a S. Maria Maggiore ed a Porta S. Paolo, dall’Arco di Costantino a S. Maria Maggiore, da S. Balbina al Laterano, e Analmente da S. Pietro in Montorio a Ponte Sisto.2: Ancora in principio del 1590 il papa progettava la costruzione di nuove strade presso la Cancelleria, dove dovevano venir comprate case per il valore di 100,000 scudi.3 In vicinanza del piccolo Porto di Pipetta fu progettata la costruzione di un ponte sul Tevere, donde doveva tracciarsi una via verso il Belvedere.4 Se non tutti questi progetti vennero attuati, è tuttavia assolutamente meraviglioso quanto Sisto V ha eseguito in fatto di strade nel breve suo pontificato. S’è fatto il calcolo che la lunghezza delle vie di comunicazione da lui costruite superi i 10,000 metri.5 La Via Felice, colla sua continuazione, è lunga m. 2787:. 13 rioni; (cfr. C. Re negli Studii e docum,. X, 349 s.). La bolla con cui Borgo-fu designato quale xiv Rione è in data del 1° dicembre 1586; v. Bull. VIII, 807 s. Cfr. pure Rocchi, Piante 97 e Baracconi, I Rioni di Roma, Città di Castello 1889. 1 Vedi * Diarium di P. Alaleonis (Biblioteca Vaticana) nell’Appendice n. 48. Cfr. ibid. n. 53, 1’* Avviso del 22 marzo 1589, Biblioteca V aticana. Vedi anche la * Relazione di Malegnani del 5 settembre 1587. Archivio Gonzaga in Mantova. Sisto V visitò due volte l’ospizio dei mendicanti nel 1587; v. gli * Avvisi del 30 maggio e 31 ottobre 1587, TJrb. 1055, p. 197, 415. Biblioteca Vatic a n a. 2 Cfr. Fontana II, 20; Pan sa 80 e quanto riferiscono gli * Avvisi nell’Appendice nn. 13, 45, 49, Biblioteca Vaticana. 3 * Ordinò appresso due strade dalla porta grande di essa Cancelleria a drittura fino in piazza degli Altieri et dalla porta piccola di S. Lorenzo in Damaso alla Pace importando la rovina delle case più di 100.000 scudi. * Avviso del 27 gennaio 1590, TJrb. 1058, p. 33, Biblioteca Vaticana. 4 Vedi nell’Appendice n. 45 V* Avviso del 12 ottobre 1588. Un * Avviso del 26 ottobre 1588 riferisce: La fabrica del nuovo ponte a Ripetta sta sospesa per esser stato posto in considerazione a N. S. che questo sarebbe un levare la franchigia a castello S. Angelo et un render facile la ispugnatione di questa mole in tempo di guerra che Iddio guarda. Si parla inoltre che N. S. habbia commesso che si faccia altre strade nuove dentro Roma (Urb. 1056, p. 488, Biblioteca Vaticana). Fr. Tromba propone in una * Lettera al Cardinal Rusticucci del 17 dicembre 1588 la costruzione di un ponte presso l’Ospedale di S. Spirito, con che verrebbe alleviato il ponte S. Angelo. Misceli. XV, 37, Archivio segreto pontificio. 3 Vedi Lanciani IV, 129.