4 STORIA zioni di quella gente, con darle nome d’indo mita ed incorreggibile, non esser se non man* telli por coprire l’assoluta deliberazione di non volerlo fare, pareva che scoperto un'"tanto arcano , i Ministri austriaci, per conservazione * dell’onore, e religiosa fama de’Principi loro, dovessero col rigore di buona giustizia, insi* | stendo nelle vestigie del Rabatta, mantenere la tranquillità da lui introdotta. Ma gli avveni* menti successi dopo, hanno comprovato che mentre le convenzioni erano recenti, il rispetto dell’ onore, ed il debito di servar le promesse hanno avuto vigore di conservare in buona ! parte la quiete. Ma non essendo state prese j in mano le redini del governo di spontanea volontà, e per amor del giusto il freno, indi a poco facilmente fu rallentato, ed il malcostume antico degli abituati alle rapine, diede animo di tentar di nuovo la pazienza de’ vicini, prima con leggieri danni, e poscia aggiunto il consueto fomento de’protettori, ripigliò l’ardire di passare a’ maggiori; sì fattamente crescendo che nel corso d’anni dieci, trapassato il colmo dei tempi innanzi, arrivò a termini molto più alti, ed a tal sommo che vi fu bisogno non solo d’ ovviare co’ medesimi mezzi già usati, ma passare ancora ad altri più efficaci sin tanto che in fine con. un altro accordo anche queste rinnovate difficoltà furono sopite. ; I successi di questo decennio furono in qual* | che parte simili ai passati gli anni innanzi, ma però accompagnati da tal singolarità di notabili accidenti che non dovrà esser ad alcuno discaro 1* averne una breve informazione; e se ben sono occorsi in paese ignobile, e per ope* ! ra di gente vile, nondimeno la materia, quan-