storta prio profitto. Se l’esempio del R abatta non fosse recente, sotto gli occhi di lutti si potrebbe fìngere e palliare la verità; ma egli senza ventimila persone, con una guardia di Tedeschi, fece morire alquanti capi di loro; diede in mano ai ministri veneti i banditi dal loro dominio, scacciò molti indisciplinabili, trasportò ad Ot-tosaz due terzi dei rimanenti, ed era per mettere fine al tutto» Non fu ucciso quando molti Uscochi erano in Segna, ma quando erano ri« dotti al suddetto poco numero, e se quei non fossero stati fomentati da chi non poteva vedersi privato dell’utile, con molta lode del serenissimo Arciduca, stabiliva quel negozio in modo che con quiete de* sudditi la buona intelligenza tra Principi non sarebbe mai stata scemata. Ma poi che sono anche lodati gli Uscochi di buoni cristiani, si ha da dire la verità : non sono luterani, nè in Segna vi sono altre chiese, che della cattolica religione, nè si può dire ch’essi sieno miscredenti in alcuno di quegli articoli, che sono controversi Coi protestanti. Però la purità della nostra religione non comporta chi si possano chiamare buoni cristiani quelli che non credono il furto, le rapine, i latrocinj essere peccati; nè si ha da dire che lo credano quelli che non per fragilità, non per ignoranza, non per qualche tempo, ina per tuttala i— > ----------------r gsionei e di patlre la nazione perseverano nel corso e latrocinio, non restandone alcuno escluso, poiché quelli che non vanno in mare, vedove, vecchi, e rf ligiosi come s’è detto, sono alla parte, e le maritate sono d’ incitamento . agli uomini di costume di tutta