Alessandro Herzen 125 1842 e la giovane generazione si stringeva intorno a lui. Nel 1848 uscì il suo romanzo: « Di chi la colpa? ». Il suo primo studio su E. Th. Amadeus Hofmann, col quale egli aveva pagato il suo tributo alla fase mistica-romantica del suo pensiero, era stato pubblicato nel 1536; ma ci si sentiva già l’unghia del leone. Dal 1842 al 1847 furono pubblicate le « Lettere sullo studio della natura»; « Bizzarrie e riflessioni »; i racconti: « La gazza ladra », « Dal Diario del Dottor Krupov ». E naturalmente tutti questi scritti risentono dello sviluppo intellettuale e morale di Herzen, durante il decennio della loro pubblicazione. Il dottore Krupov, l’eroe dell’ultimo dei racconti accennati, è il prototipo del tipo di osservatore e giudice che Herzen si è venuto formando sulla base del suo sviluppo intellettuale. Nel dottor Krupov noi vediamo l’indagatore chiaro e spassionato che col coltello anatomico divide l’oggetto che è davanti a lui nelle sue parti anatomiche per scoprire il complesso ; egli è l’osservatore spregiudicato che riconduce ogni fenomeno della vita umana alle sue premesse necessarie; nel romanzo, adoperato come personalità che deve risolvere l’intreccio, egli è sempre lo stesso e considera le violazioni degli altri non come delitto da punire ma come fenomeni patologici che chiedono guarigione. Oltre che nel dottor Krupov » troviamo il tipo nella serie dei racconti satirici dove Herzen gli fa rappresentare la parte di un alienista che dopo lunghi anni di pratica è arrivato alla convinzione che tutti gli uomini, più o meno, sono malati di spirito e dimostra anche negli uomini apparentemente ragionevoli nei casi più diversi presi dai più diversi ambienti sociali, i sintomi dell’anormalità. Anche il romanzo « Di chi la colpa?», risente di questa concezione. Romanzo di fisiologia e patologia sociale com’è stato detto, di scarso valore artistico, esso chiude in un certo senso un periodo della