148 Alessandro Herzen ratiere utopistico che le stesse riforme pratiche propugnate da Herzen conservavano, data la loro elaborazione spinta al massimo della possibilità teoretica, era fatto per alienare a Herzen le nuove generazioni che erano nate nelle lotte immediate delle necessità pratiche. Dopo la sua morte, anche coloro che più gli erano stati vicini, travolti dalle necessità della politica nuova quotidiana, si allontanarono dalla sua fede. La storia gli ha fatto però buona giustizia, chè i russi tornano alle sue opere per ritrovare sopratutto nel calore della sua fede, la fede nell’avvenire della patria e dei suoi ideali, al di sopra delle tempeste e delle rovine che la storia semina sul suo cammino. Questa fede è stata la forza sempre di tutti i precursori profeti e martiri. L’ideale che infiammava il giovane che giurava di lottare fino alla morte per la libertà del suo popolo, è quello che ancora anima i migliori uomini cresciuti dalla « madre terra russa »: dire al mondo la propria parola perchè questo è il compito di tutti i popoli, al di sopra e al di là delle contingenze del momento storico.