STORIA DEI BULGARI bulgari si avvantaggiarono, influì sulle successive vicende della invasione musulmana; questa fu in vero rinviata per oltre sei secoli dalle vicende interne musulmane che culminarono con lo sfasciamento del califfato degli Abassidi. La successiva espansione turca, per quanto si riferisce alla Penisola balcanica, entra in una fase decisiva soltanto con la presa di Gallipoli del 1357. Prima di allora il principale fenomeno della guerra contro l’IsIam era stato quello delle Crociate, che avevano interessato il territorio europeo essenzialmente per tre fatti avvenuti fuor del contatto col turco: le marce delle masse dei Crociati compiutesi traverso i territori croato, serbo, ungherese e bulgaro; la grande impresa veneta (quarta crociata) contro l’Ungheria per la riconquista di Zara; infine il temporaneo Impero latino di Costantinopoli del quale abbiamo già parlato e che interesserà particolarmente la Bulgaria. In complesso, della grande tenaglia in cui l’IsIam aveva neH’VIII secolo minacciato di stringere l’Europa alle due estremità mediterranee, solo la branca occidentale era riuscita a penetrare per l’Africa in Spagna e Francia, l’orientale, la più temibile, non riuscirà, malgrado la debolezza dell’impero d’Oriente, a intaccare l’Europa che con lo sbarco di Gallipoli. «8