DAL REGNO DI FERDINANDO 1 ALLE GUERRE BALCANICHE Ferdinando I potè vedere lo Stato migliorare via via sotto ogni aspetto. La Bulgaria, era, come è tuttora, un paese eminentemente agricolo, ma in gravi difficoltà di trasporti, al mar Nero (cattiva via per i commerci) come al Danubio : il principe volse i suoi sforzi a che le industrie agricole consentissero più favorevoli esportazioni dei prodotti lavorati, e l’ottenne con molto vantaggio della stessa agricoltura. Le comunicazioni furono tutte migliorate e moltiplicate, così da agevolare il trasporto dei prodotti dalle città od anche dai villaggi agricoli agli scali danubiani. Furono studiate le risorse del sottosuolo e fu guadagnata al paese la grande produzione del carbón fossile. Sorsero banche di credito che seriamente inquadrarono e potenziarono l’economia del paese ed i rapporti economici con l’estero. La esposizione nazionale di Filippopoli del 1892 fu una splendida dimostrazione del perfezionamento civile ed economico realizzato dalla Btil-garia. Più di ogni altra cosa il principe curò l’esercito nazionale, facilitato in ciò dalle origini della stirpe e dalle gloriose tradizioni guerresche bulgare, nonché dalla intensa educazione degli spiriti ai sentimenti più nobili ed efficienti della gioventù verso la Patria. All’aprirsi del secolo XX l’esercito di Ferdinando era divenuto senza dubbio il più potente fra quelli degli Stati balcanici. 145 IO