STORIA DEI BULGARI Seconda fase del Risorgimento bulgaro (i 879-1908). Per l’elezione del Principato il 17 aprile 1879 la prima grande Assemblea nazionale, riunita in Tirnovo, elesse a Principe di Bulgaria — considerato sempre reggente in nome della Turchia — Alessandro di Battemberg, di religione luterana. Prima di presentarsi in Bulgaria Alessandro passò alla Corte di Pietroburgo (ove era stato educato) e fu là che ricevette ufficialmente, da una delegazione bulgara, l’atto di elezione. Successivamente si presentò a Tirnovo e prestò giuramento davanti 1’Assemblea nazionale, indi a Sofia, accoltovi con grande solennità popolare. Il trattato di Berlino aveva confermata la disposizione di quello di S. Stefano che, per aiutare la Bulgaria nella prima preparazione dell’esercito nazionale, un corpo russo di 50.000 uomini sostasse nel paese, per un tempo massimo di due anni. Il complesso delle disposizioni prese nella costruzione dello Stato bulgaro fu tale che lasciò all’estero la convinzione di un asservimento del Principato alla politica russa, e di prossimi nuovi interventi della Russia in Bulgaria. Ma fu un errore; il principe Alessandro aveva fatto l’ufficiale in Germania nei più eletti reggimenti e vi aveva acquisite convinzioni politiche e indirizzi militari ch’egli reputava superiori e più efficienti di quelli predominanti in Russia. Se aveva dovuto per con- 128