IL RISORGIMENTO BULGARO NEL XIX SECOLO XIX secolo in tutte le classi sociali: scuole, centri di studi popolari e biblioteche si diffusero dipoi in modo sistematico. Lontano dai maggiori ma soffocanti centri di coltura dei greci, il popolo bugaro trovò conservate nelle sue alte valli la lingua e la fede religiosa comuni, tramandate dai suoi canti popolari magnificanti le leggende gloriose dell’antico impero. Fu da questi elementi semplici costituito il tesoro che gradatamente riaprì alla libertà e coltivò amorosamente le aspirazioni nazionali. Per tali vie gli insegnamenti dei centri scolastici bulgari giunsero, presso la metà del secolo XIX, ad acquistare ovunque maggior pregio delle stesse istituzioni greche. Naturalmente, per questa difficile ma necessaria via il momento della riscossa doveva giungere più tardi; alcuni tentativi di anticiparla, fatti nelle campagne, erano stati soffocati con tanto sangue da consigliare la maggiore prudenza fino a che propizie condizioni non si presentassero. Un alleato favorevole venne difatti al popolo bulgaro per via inattesa e precisamente turca: la Grecia del trattato di Adrianopoli (1829), riuscita sol parzialmente indipendente e sempre sventolante le pretese illimitate dell’ellenismo, aveva ingelosita la Sublime Porta; questa fu da ciò indotta a crearle un contrasto accondiscendendo alle naturali aspirazioni dell’elemento bulgaro a riforme politiche, particolarmente riferentisi alle popola- 103