Broccato eseguito dalla Ditta Lorenzo Rubelli e Figlio di Venezia. Broccato eseguito dalla Ditta Lorenzo Rubelli e Figlio di Venezia. dello stile Luigi XIV ai temperano in una grazia tutta veneziana. Ecco invece nella seconda vignetta 1111 soprarizzo giardino (del quale purtroppo la vignetta non può riprodurre la morbidezza delle tinte e delle sfumature) adatto per mobili di maggior mole ed austerità. Altro motivo elegantissimo per l’arredamento ci presenta la terza vignetta, riproducente una tela broccata (bandiera) imitata dal barocco piemontese. L’apparente e voluta rusticità di questa stoffa dal casalingo fondo di lino e dalla broccatura in lana di vario colore, suggerisce alla niente l’immagine di una villa semplice e spaziosa piena di aria e di luce, aperta verso la verde pianura e le masse frondose del parco secolare, dove un buon gusto accorto vuole die l’eleganza si accordi all’ambiente in un tono di semplicità signorile. E come, guardando le rimanenti vignette, non evocare i sontuosi costumi che le nostre antenate avrebbero ricavato da questi broccati dal disegno così elegante e dalle mille ricercatissime sfumature? Purtroppo le vignette ci mostrano queste stoffe immote e quasi prive di vita, ma se una mano le tocchi e le ànimi, ecco che esse prendono aspetti di nuova bellezza, si arricchiscono di riflessi e di palpiti, e l’anima, dimenticando che esse sono opera d’oggi e di una casa giovane di energie e di aspirazioni, ancorché vecchia di anni e di esperienza, non sa sfuggire a quel senso nostalgico del passato, che afferrò Pierre Loti, il nostalgico per eccellenza, (piando fra i pini della montagna vide, spiegati dalle mani del bonzo, palpitare all’aura della sera i veli preziosi della antica imperatrice. S. M. Broccato eseguito dalla Ditta Lorenzo Rubelli e Figlio di Venezia. — 58