IL LAGO DI GAEDA 25 permette nè sbarco di navicella nè modo di camminarvi col piè, fuori che in quell’angusto spazio di quel praticello chiamato della Fame. Da questo fino a Campione non vi è similmente comodo nè di camminare nè di approdare. Nell’istesso sito di Campione si sbarca, essendovi un praticello, dove sono edifizi da ferro.1 Di qui fino a Tensel pure poco commercio è per terra.2 Quindi si forma un giro di queste rupi, «he va infra terra slontanandosi un miglio, anche due dal lago che in guisa di muro va di nuovo a terminare al lago alla punta di Rivamolle, formando un muro naturale anche meglio adattato de territori di Grignano, 3 di Tusculano, di Maderno, di Fagiano 4 e di Salò per la difesa contro 1’ aspro vento di tramontana, ed esposizione al clima soave di tutti gli altri venti, dove gli olivi e gli agrumi ànno la loro reggia per così dire, compensando il tetro e l’orrido dove è collocato il sito di Limone. Della rupe descritta fra le punte di San Giacomo e Rivamolle,5 nella sommità sono villaggi e luoghi coltivati, non essendo questa che un precipizio che la natura fece coll’apertura che seguì nel farsi l’alveo del lago. Da questa punta di Rivamolle sino a Ripa la sponda è aspra ed impraticabile lungo l’acqua e per isbarcihi e per camminarvi, alla riserva dove il confluente del fiume Fonale lungo il quale i pedoni entrano nella valle di Ledro che ha nel mezzo il lago detto Ponale sul Trentino, lungo tre miglia e largo nel più miglia uno, che nella mappa si vede. 6 1 Campione non è più centro dell’industria del ferro, ma luogo dove si lavora il cotone. Un grande cotonificio sorge a S. di esso. 2 Tensel è probabilmente la riva chiamata di Nanzello a Nanzel, a S. di Limone. Anche in questo tratto limitato da un costone alto oltre 300 m. sono scarsi i luoghi d’apiprodo e pochissimi i centri abitati : i jnaggiori stanno verso l’interno, e l’interno è pure solcato da una strada. 3 Gargnano. 4 Fasano. 5 L’attuale Reamol. 6 II laghetto di Ledro dal Marsili è chiamato del Ponale ; suo emissario è il Ponale. Non è largo 1 miglio, ma appena 1,2 Km., e la sua lunghezza è minore di quella data dal Marsili (Km. 2,8 e non 3 miglia = Km. 5,553).