IL LAGO DI GAEDA 65 A questi venti di origine rimota succedono propriamente gli indigeni che sono quelli che anno le loro origini e debole corso dalle valli d’ambe le rive del lago, e parte delle descritte per ragione del Suver. Quando il lago non è turbato dai venti predominanti da me descritti, quest’indigeni si distinguono meglio, e particolarmente nell’estate, perchè tramontato che sia il sole cominciano a farsi leggermente sentire ed avanzandosi nella notte son freddi e più vicini all’alba, ma cominciando il sole ad alzarsi un poco gli annienta.1 Dalla sommità del monte Baldo tutta la notte spira un venticello assai freddo che va a cadere in certi piccoli piani della riva bresciana a lui opposta, e che dura fino che il sole abbia sormontato la di lui cima ed asciugato la notturna rugiada. Più mattine mi portai nella pianura del confluente del fiume Tusculano alla riva del lago per sentire ambi li venti freddi che oppostamente fra loro spirano, uno per la Bocca Fredda o valle del fiume Tusculano 2 proveniente da maestro-ponente, e l’altro Yinero o Levante dalla sommità del Monte Baldo, che a misura che il sole si alzava anche declinava sino ad una sollecita estinzione di se stesso, quando, pel contrario, l’altro di Bocca Fredda o maestro-ponente, non ostante il sole alzato fra tenue diminuzione sussisteva nella continuazione del di lui alimento dell’acqua del fiume Toscolano, che incessantemente corre dagli alti monti del Bresciano, ma dell’opposto Yinero, o Levante, asciuttate che erano le rugiade del monte Baldo dal sole, non rimaneva pur la memoria. Ne’ tempi di primavera o d’estate insorgono venti momentanei, ma impetuosi che a pescatori e naviganti annunziano il loro arrivo per una piccola nube che per ordinario da monti bresciani fra il Buer e ponente ed Andro ed ostro-garbino 3 suol comparire con un negro fosco tinto di un verde scuro variegato 1 Sono brezze di terra, chiamate anche da qualcuno óre e spirano da mezzanotte al mattino avanzato. 2 II nome di Bocca Fredda, appunto per i soffi freddi che spirano dalla vallata del Toscolano, non appare nelle carte. 3 Fra ponente e sud. 5