Spiegazione della Tavola Quattordicesima. Fio. 1. - Piccola mappa idrografica per dimostrare la corrente causata dal vento >di Suaro, che viene dalla valle di Torbole, che poi all’opposte rive di Salò, di San Fermo, de’ Frati, della Rocca del Sasso, di Minerba, di Disinzano, di Rivoltella, ed anche di Sirmione alla profondità di ‘due passi in circa rimonta per rimettere nelle parti superiori le acque discese; e questo è quello istesso, che segue per tutti gli altri venti, che gagliardamente soffiano in questo lago specialmente per l'ora contro le sponde di Toscolano, Maderno, Salò, isola de' Frati e Rocca del Sasso. Le linee segnate S. indicano il moto delle acque nelle parti superiori, le segnate 1’. mostrano il corso opposto al superficiale, rimettendo l'acque verso Torbole subito doppo le profondità del superiore, che suol essere di due passi, in circa secondo la forza del vento. Il corso interiore retrogrado va più profondo ma anche più lento, ed in tale proporzione da poter rimettere nella parte superiore le acque levate a quel livello, che la natura le vuole, 24 o 30 ore doppo sedato il vento. E’ da osservare, che si mostrano le linee retrograde dal punto della percussione nelle descritte rive, sempre verso la riva veronese a causa di quel declivio, che co’ profili si è mostrato inclinare al fondo del lago. Fio. 2. - Profilo che mostra per chiarezza maggiore per tutto il tratto del lago da Torbole a San Vilio, dalla superficie sino alla profondità come il corso dell’acqua è in tempo dell’agitazione de' venti distinto nelle parti di moto e di quiete. La parte di moto ho due moti contrari, l'altra di quiete ò sino al fondo eh'è maggior di tutto il cilindro. I moti contrari si distinguono per le freccie che son volte secondo quello.