84 LUIGI FERDINANDO MARSILI dabito) di maggiore o di minor freddo, siccome anderò distinguendo sotto i nomi praticati nelle medesime da pescatori e da botanici, giachè di queste mandai scheletri all’eruditissimo professore nella Università di Padova Giulio Pontederà che sopra delle medesime mi scrisse una elegantissima lettera latina, ed al professore similmente Botanico nell’Università di Bologna Giuseppe Monti, da cui n’ebbi una copiosa contezza, e sì del-l’una come dell’altra informazione mi prevarrò per la denominazione delle medesime piante e riflessioni all’istesse. L’erbe dunque dentro del lago, che a pescatori è riuscito farmi vedere coll’asserto di non averne trovate mai altre in esso in tutto il corso dell’ età loro son undici. Il primo luogo ànno quelle le cui vegetazioni sono più vicine alla superficie e successivamente seguono quelle altre che a poco a poco si van da questa scostando. La prima cresce nel lago all’altezza di passi uno ed ha il nome di Hyppuris aquatica fetida poly spanna, giusta la definizione del Pontedera che chiamolla in tal forma, così richiedendo i fiori e frutti di essa, laddove da Casp. Bacchili è chiamata Equisetum fetidum sui) aqua repens. Il Vaillant la ripone fra le sue erbe dette Chare e l’intitola Chara vulgaris fetida ex Actis Reg. Ac. Par. anni 1719 sed editis anno 1721.1 1 Non è possibile dare indicazione esatta di quanto possono ritenersi certe piante che possono tuttora venir attribuite alle Caraeee. Siamo nell’epoca in cui taluni autori, come nel caso presente lo Zan-nichelli o il Pontedera, seguivano ancora la denominazione polinomia, altri invece, come il Vaillant, la binomia. Come si sa spesso litigioso è il riconoscimento specifico di queste crittogame e non poche volte non si potrà esporne una identificazione se non in base alla uguaglianza degli epiteti specifici se conservati nella specie come oggi è intesa : Qui dunque 1’« Hyppuris aquatica» fetida, polysperma, cosidetta dallo Zannichelli con probabilità corrisponderà a Chara foetida A. Br. oggi unificata con Chara vulgaris Linn. Gli addotti sinonimi di C. Bauhin e del Vaillant sono tenuti tuttora per tali. Ch. vulgaris venne già notata per il Benaco dal Garbini (op. cit. p. 11) per la spiaggia sommersa, certo è compresa in quella formazione che il